|
LE CINQUE STORIE TOP DELLA SETTIMANA |
|
|
|
|
Per realizzare in tempi brevi un modello nazionale di digital transformation nella PAserve un patto istituzionale tra i tre livelli della PA, prima che il divario con gli altri paesi Ue ci releghi in una condizione di minore competitività nel contesto internazionale. Vediamo come agire | | | |
|
|
|
|
Invecchiamento della popolazione e contrazione della spesa pubblica pongono la sanità di fronte all'obbligo di sfruttare il digitale per efficientare il sistema e offrire servizi migliori. Ma non con la semplice dematerializzazione dei flussi come è stato fatto finora. Ecco cosa serve | | | |
|
|
|
|
A gennaio l'introduzione dell'obbligo di fattura elettronica ha comportato una vera rivoluzione: cerchiamo, attraverso l'analisi dei cambiamenti intervenuti con questa innovazione, di valutare quali siano le semplificazioni effettivamente apportate e quali le criticità che permangono | | | |
|
|
|
|
La risposta che la Ue deve dare al conflitto tra la Cina e gli Usa sta nell'indirizzo normativo generale, come sta già accadendo in materia di sicurezza e privacy, e soprattutto nel potere di controllo delle autorità indipendenti: su questo terreno andrebbe spostato il confronto. Vediamo perché | | | |
|
|
|
|
DDl Concretezza, i nuovi controlli sui dipendenti pubblici: come funzionano e perché minacciano la privacy
| | |
|
La partita contro l'assenteismo nella Pubblica amministrazione continua anche dopo il disegno di legge Concretezza, che ha stabilito controlli biometrici (impronta, iride) e videosorveglianza. Vediamo quali sono le nuove tecniche di controllo del personale, come funzionano e quali sono i problemi per la privacy | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PROCUREMENT DELL'INNOVAZIONE |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| | DATA - roma, 11 luglio 2019 | | | | La libertà della Rete affronta nuove e per gran parte invisibili insidie man mano che si diffonde la banda ultralarga, […] | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|