Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Piano Bul e 5G, startup e venture capital, trasformazione digitale e competenze, senza dimenticare big data, intelligenza artificiale e internet governance. Sono questi gli ambiti sui quali si gioca il futuro digitale. Una partita che si potrà vincere soltanto se il Paese ragionerà in termini di sistema. Ecco tutte le sfide | | | |
|
|
| |
i punti di una rivoluzione
|
|
Tutte le tecnologie mobili al loro arrivo vengono presentate come disruptive, e così è anche col 5G. Ma stavolta è probabile che ci sarà davvero qualcosa di diverso. Grazie al nuovo ruolo della connettività di rete. Vediamo cosa cambia dal punto di vista tecnico e architetturale | | | |
|
|
| |
Il 5G offre grandi opportunità per i player europei, i cui ricavi sono stati in gran parte drenati dagli OTT. Il successo della tecnologia, che dipende tuttavia da molti elementi di difficile controllo e previsione, potrà sovvertire equilibri e ruoli attuali e beneficiare, a livelli diversi, vari ambiti. Vediamo quali sono | | | |
|
|
| |
La digitalizzazione della PA italiana continua a essere rincorsa e mai raggiunta. Le strategie ci sono, ma mancano competenze e piani di attuazione adeguati. Eppure esistono nuovi strumenti e servizi che, se ben usati potrebbero accelerare il processo e ribaltare gli attuali paradigmi in vari ambiti. Vediamo qualche esempio | | | |
|
|
| |
Cosa fa di un edificio uno smart building, uno sguardo al panorama italiano e le criticità del processo di digitalizzazione di un patrimonio immobiliare esistente caratterizzato da una dotazione impiantistica del tutto inadatta alle nuove esigenze di connettività. Ecco i driver che spingeranno il cambiamento | | | |
|
|
| |
Dopo anni a rincorrere una trasformazione digitale ancora non pervenuta, per cogliere le esigenze di cambiamento occorre agire in modo ampio e lungimirante, considerando aspetti non solo tecnologici, ma anche culturali, sociali ed economici. Ecco le azioni necessarie per passare dallo storytelling a un vero rilancio | | | |
|
|
| |
I problemi che bloccano la PA digitale sono noti, le soluzioni pure ma si ricade sempre negli stessi errori. Una sola persona - il dg Agid- non può risolvere tutto: serve potere economico e di “comando” e bisogna scardinare il digitale dalla politica. E serve anche il Team Digitale. In dieci punti ecco come ripartire | | | |
|
|
| |
L'area degli "ecosistemi" è la più debole del Piano Triennale per l'informatica delle PA. La colpa è la mancanza di una politica industriale su questi temi. Tutti i governi hanno fallito a riguardo, vediamo se il nuovo riuscirà nell'impresa. Il futuro di Agid è un tassello di questo quadro più ampio | | | |
|
|
| | | |
Tanti, troppi dossier in sospeso, in bilico, che sembrano non suscitare abbastanza attenzione del Governo e della maggioranza. Con qualche eccezione. Vediamo il quadro e quali sono le speranze per poter ripartire e, magari, accelerare rispetto alle scorse legislature | | | |
|
|
| | | |
I primi fortunati vedranno il 5G nel 2019, la massa a partire dal 2022. E porterà mutazione genetica di tutti i servizi dei quali usufruiamo ogni giorno. Pensiamo ai robot chirurghi o alle auto a guida autonoma. Ecco i prossimi step della tecnologia e le conseguenze dell’ingresso dei vertical nell’arena di sviluppo | | | |
|
|
| |
|
|