Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
In teoria le regole del green pass dovrebbero essere chiare e uguali in tutta l’Unione Europea e in altri paesi tra cui la Svizzera e la Norvegia. Nella pratica non è proprio così. Ecco i problemi | | | |
|
|
| |
Gli esperti (nostrani ed europei) continuano a sostenere che “la strada è tracciata”, “nulla sarà più come prima”, “il digitale trasformerà tutti gli aspetti della sanità”, ma terminata l'emergenza covid, la telemedicina sembra in realtà destinata al ridimensionamento. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Big Data e intelligenza artificiale sono in grado di rivoluzionare i processi nei settori della Sanità e del Welfare, a patto che avvenga un cambiamento culturale che porti a una nuova consapevolezza sulla loro utilità: non mancano gli esempi concreti | | | |
|
|
| |
Il tema delle cronicità, che sarà acuito fortemente nei prossimi anni dal Long Covid, sta diventando sempre più centrale e prioritario per la gestione dei sistemi sanitari. Un programma basato su sistemi machine learning può contribuire a migliorare le condizioni di vita e ridurre l’impatto sul sistema sanitario | | | |
|
|
| |
I Big Data stanno ridefinendo la ricerca scientifica, anche nella medicina. I dati sanitari possono rendere efficiente la sanità digitale, ma il pre-requisito è l'interoperabilità dei dati sanitari, insieme alla condivisione. Anche per rendere le applicazioni sanitarie disponibili in tutto il mondo | | | |
|
|
| |
La condivisione efficiente dei dati permette di accelerare la ricerca, ma, man mano che gli ospedali diventano sempre più interconnessi, si aprono nuove vulnerabilità che mettono a rischio di esposizione i dati sensibili dei pazienti. Vantaggi evidenti, quindi, ma anche pericoli da affrontare. Ecco come | | | |
|
|
| |
La tecnologia nella somministrazione dei farmaci consente di migliorare la gestione della patologia, oltre a monitorare e rendere più efficiente l’aderenza al trattamento sanitario e generare risparmi. Altra faccia della medaglia: gli aspetti bioetici, di sostenibilità e privacy | | | |
|
|
| |
Il PNRR prevede una lunga serie di investimenti volti a rilanciare il paese, anche attraverso la tutela ambientale e il corretto uso delle moderne tecnologie informatiche. Ecco perché quello della connessione tra la salute umana, animale e ambientale è un tema che non può più essere messo in secondo piano | | | |
|
|
| |
Arriva di fatto solo ai vaccinati e non a tutti. Ci sono problemi soprattutto con certificati di guarigione e con tamponi. E con l'invio dei codici. Manca la formazione a farmacisti e medici, che per altro si oppongono alla procedura | | | |
|
|
| |
L’erogazione delle televisite nel percorso di cura dei pazienti affetti da HIV è partita dall’Ambulatorio di Malattie Infettive del Policlinico Umberto I alla fine di giugno, nell'ambito del progetto Digitas promosso da Altems. Ecco di cosa si tratta, come nasce e i prossimi step | | | |
|
|
| | | |
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo come sarà il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. | | | |
|
|
| |
|
|