Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Un'analisi dei certificati verdi fasulli e del mercato nero che li sta vendendo ci aiuta a fare un po' di chiarezza su cosa sta succedendo. Perché ci sono green pass falsi che appaiono validi a una verifica? | | | |
|
|
| |
La creazione di cyberparchi va nella giusta direzione per coinvolgere istituzioni e imprese in un circolo virtuoso che porti anche alla rinascita di aree, quale quella dell’ex Cara di Mineo, in Sicilia, a beneficio dell’intera collettività e per una rinnovata consapevolezza del Paese in chiave cyber | | | |
|
|
| |
sicurezza e intercettazioni
|
|
È di qualche giorno fa l’approvazione da parte del Copasir della “Relazione sulla disciplina per l'utilizzo di contratti secretati, anche con riferimento al noleggio dei diversi sistemi di intercettazione”. Vediamo cosa prevede | | | |
|
|
| |
Allo stato attuale, il sistema GreenPass50+ di Inps per la verifica green pass non pare rispondere ai basilari principi di esattezza del dato richiamati dal GDPR, l’uso comprime diritti incomprimibili e, pertanto, non può essere utilizzato in azienda in modo lecito | | | |
|
|
| |
A una settimana di distanza dal DPCM del 12 di ottobre, le PA stanno effettuando i controlli del Green Pass, alla luce delle note linee guida. Vediamo come sta andando, tra problemi e criticità, viste e vissute anche con una lente interna | | | |
|
|
| |
Il tracciamento digitale non solo basato su telefoni cellulari, unito a una comunicazione più efficace per risolvere i dubbi sulla privacy e a una collaborazione più stretta con il Sistema Sanitario Nazionale, potrebbe essere ancora un utile strumento per affrontare la pandemia nella fase attuale. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il rapporto tra mercato, libertà di scelta e assoggettamento è complesso e caratterizza anche la monetizzazione dei dati personali. Esaminiamo il concetto giuridico di commodification e gli approcci i che si scontrano sul modello circolatorio delle informazioni in cui i dati personali possono essere usati come corrispettivo | | | |
|
|
| |
La Cina ha redatto le linee guida dell'intelligenza artificiale. Al centro i diritti degli utenti, la coesione nazionale, l'armonia e l'interesse pubblico. Le differenze con l'approccio europeo alla governance dell'IA | | | |
|
|
| |
Nel migliore dei casi, l’algoritmo di Facebook aiuta gli utenti a scoprire nuove persone e contenuti sulla base dei loro interessi. Nel peggiore dei casi indirizza verso contenuti tossici e disinformazione. Ciò che è certo è la mancanza di trasparenza. E ora ci sono pure gli occhiali a realtà aumentata. I temi sul tavolo | | | |
|
|
| |
Effettuare una misurazione del web a fini di ricerca o normativa richiede l’utilizzo di bot, in “flotte” automatizzate o installate sui browser. Entrambi gli approcci presentano dei limiti. Ma c’è una terza via, che richiede meno risorse ed elimina i rischi lato utente: l’uso di botnet di navigazione. Ecco come funzionano | | | |
|
|
| |
La minaccia umana è un elemento centrale nell’attuale panorama delle minacce cibernetiche, eppure ci si concentra poco su questo aspetto, considerato come un pericolo minore. Come incorporare questi vettori di minacce nei piani di gestione del rischio organizzativo? Ecco le linee guida di mitigazione delle insider threats | | | |
|
|
| |
Gli effetti collaterali delle piattaforme social sono equiparabili a quelli delle sigarette soprattutto in termini di dipendenza patologica generata nelle giovani generazioni. Il Congresso Usa vuole perciò intervenire sulle modalità di funzionamento degli algoritmi utilizzati per stimolare il coinvolgimento | | | |
|
|
| |
Un mix di sorveglianza, misurazione, trucchi psicologici, obiettivi, slogan di incentivi e una gamma sempre crescente di tecnologie intelligenti e spesso proprietarie. È il “Bezosismo e dalle aree di distribuzione di Amazon, si sta espandendo in altri centri logistici dell'eCommerce. Le ripercussioni | | | |
|
|
| |
L’avvenuta chiusura di LinkedIn in Cina mostra come il controllo da parte del Governo sulla rete sia sempre più stringente e sconnesso dal resto del mondo, rendendo anche molto difficile, se non impossibile, per le imprese globali che operano in Cina trovare delle soluzioni di compromesso | | | |
|
|
| | | |
L’obbligo al green pass anche in smart working è un controsenso perché a casa si limita comunque il contagio. Tanti punti critici nelle linee guida smart working | | | |
|
|
| |
|
|