Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Lo stato dell'arte sui certificati Covid (green pass) nel resto d'Europa, gli attuali obblighi italiani e i futuri. E i paletti della Costituzione. Tutto quello che c'è da sapere sul green pass obbligatorio | | | |
|
|
| |
Dal primo settembre ci sono i primi obblighi di green pass per alcune aziende. Dal 15 ottobre scattano per tutti i lavoratori, di aziende private e pubbliche, dipendenti e no. Ecco gli aspetti salienti connessi all’attività lavorativa e all’impatto per le aziende e i dipendenti | | | |
|
|
| |
Dopo l'obbligo green pass in azienda per lavorare, dal 15 ottobre, è necessario chiarire alcuni concetti e prescrizioni che potrebbero trarre in inganno, in particolare in merito alla privacy | | | |
|
|
| |
Il decreto 16 settembre estende a tutti i lavoratori l'obbligo green pass dal 15 ottobre. Ma sono numerose le incertezze in cui il Governo lascia gli operatori e la tecnica legislativa che, ancora una volta, lascia a desiderare. Vediamo di chiarire alcuni punti chiave | | | |
|
|
| |
Le linee guida Confindustria danno utili indicazioni alle aziende su come soddisfare l'obbligo green pass sul luogo di lavoro. Ma si sollevano anche questioni critiche e dubbi interpretativi | | | |
|
|
| |
Innovazione post pandemia
|
|
Il machine learning ha il potenziale di ricostruire e usare i dati in modo da creare una visione più completa e aggiornata dell'anamnesi di un paziente. I medici possono così comprendere le relazioni tra i dati, da confrontare con il resto della popolazione. Il caso di Moderna biotech, l'azienda che produce vaccini con l'AI | | | |
|
|
| |
Delle migliaia di strumenti di intelligenza artificiale creati per gestire la pandemia, quelli che hanno superato l’impatto concreto con la realtà ospedaliera si contano con la metà delle dita di una mano. L’origine di questi fallimenti va cercata nella qualità del dato usato per addestrare gli algoritmi. Come rimediare? | | | |
|
|
| |
È davvero sufficiente la disponibilità di una tecnologia (anche quando innovativa, all’avanguardia, superveloce) per rendere fruibile una prestazione sanitaria? O forse bisognerebbe condurre studi (clinici) che ne verifichino la fattibilità, bontà e l’applicazione? Il punto della situazione | | | |
|
|
| |
Da maggio 2021 è in vigore il nuovo Regolamento Europeo Dispositivi Medici che modifica le norme che disciplinano il sistema dei dispositivi medici. L’obiettivo è garantire un elevato livello di sicurezza, tracciabilità e protezione della salute favorendo l’innovazione e il buon funzionamento del mercato | | | |
|
|
| |
L’utilizzo di strumenti di digital health nel mercato assicurativo presenta molti rischi per i contraenti e dovrebbe perciò essere basato su un sistema in cui i soggetti che accettano il monitoraggio ricevono dei vantaggi, che, però, non penalizzano coloro che, invece, non vogliono accettare questa forma di controllo | | | |
|
|
| | | |
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
| |
|
|