|
|
|
Il decreto 16 settembre estende a tutti i lavoratori l'obbligo green pass dal 15 ottobre. Ma sono numerose le incertezze in cui il Governo lascia gli operatori e la tecnica legislativa che, ancora una volta, lascia a desiderare sia nel decreto che nelle linee guida. Vediamo di chiarire alcuni punti chiave | | | |
|
|
|
|
Possibile fare un controllo automatici anche via totem e tornelli (ma serve usare una SDK), Inps o altri metodi, fino alla vecchia VerificaC19. In arrivo anche app specifiche. Analizziamo alcune delle criticità relative alla protezione dati | | | |
|
|
|
|
La versione finale del decreto Capienze permette sì alle aziende un controllo anticipato sul possesso del green pass da parte del lavoratore, per fini organizzativi. Ma ha tolto il termine di 48 ore presente nella bozza. Ora il datore di lavoro dovrà vedere da sé come fare. Ecco i consigli | | | |
|
|
|
|
L’obbligo al green pass anche in smart working è un controsenso perché a casa si limita comunque il contagio. Tanti punti critici nelle linee guida smart working | | | |
|
|
|
|
Il green pass, che dal prossimo 15 ottobre diventerà obbligatorio per l’accesso a tutti i luoghi di lavoro pubblici, privati e agli uffici giudiziari, troverà applicazione anche nei confronti dei lavoratori autonomi: ecco le principali implicazioni per questa categoria di soggetti | | | |
|
|
|
|
Spunti per la stesura del documento volto a dare evidenza alle modalità operative per la gestione delle verifiche sulla validità del Green Pass in azienda e trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di controllo nel rispetto di quanto previsto dal Governo e la reale messa in pratica delle misure nel contesto aziendale | | | |
|
|
|
|
Dal primo settembre ci sono i primi obblighi di green pass per alcune aziende. Dal 15 ottobre scattano per tutti i lavoratori, di aziende private e pubbliche, dipendenti e no. Ecco gli aspetti salienti connessi all’attività lavorativa e all’impatto per le aziende e i dipendenti | | | |
|
|
|
|
Finché si è in smart working non si deve avere green pass, ecco perché. Ma questo non implica diritto ad andare in smart working come forma elusiva dell'obbligo. Stretta in particolare nel pubblico con nuove linee guida. Vediamo anche altri casi dubbi, dall'idraulico alla colf | | | |
|
|
|
|
L’obbligo di possedere il green pass per accedere al posto di lavoro coinvolgerà anche gli avvocati. Molti i passaggi controversi della norma e i dubbi interpretativi e di applicazione. Le valutazioni del Consiglio Nazionale Forense | | | |
|
|
|
|
In Italia la differenza di mortalità è territoriale, non razziale, come negli Usa ed è amplificata dal digital gap sanitario. Ne è stato esempio la difficoltà che molte regioni hanno avuto nell’implementazione di una strategia vaccinale efficace
| | | |
|
|
|
|
Proposte e ipotesi sulla genetica applicata alla blockchain offrono lo spunto per approfondire l'impatto degli NFT in ambito scientifico, con particolare riferimento al genoma: un campo in cui si confrontano le norme sulla proprietà, la tecnologia e i diritti | | | |
|
|
|
|
Lo abbiamo visto durante la pandemia: la telemedicina può essere un grande aiuto nella gestione e nel monitoraggio dei pazienti. Ma in Italia si rischia di non andare oltre la videochiamata col medico, vanificando i veri vantaggi di una medicina predittiva basata su AI e big data | | | |
|
|
|
|
Nonostante le condizioni favorevoli, l’attivazione di strumenti digitali nella sanità italiana non ha tenuto il passo con le richieste dei pazienti. Almeno fino al covid, che ha rappresentato una svolta. Si è parlato tanto di Immuni, ma ci sono altri esempi di una più efficace interazione tra cittadini e sistema sanitario | | | |
|
|
|
|
Una madre perde la sua bambina dopo un attacco ransomware che avrebbe inficiato le strumentazioni ospedaliere e decide di far causa alla struttura. Il contenzioso non creerà evoluzioni dirompenti nella giurisprudenza in tema di risarcimento del danno per cybersecurity ma insegna un’importante lezione | | | |
|
|
|
|
Alcuni studiosi sembrano essere riusciti a misurare l’età biologica di un soggetto in funzione del livello di infiammazione presente nei suoi tessuti utilizzando meccanismi di machine learning in grado quindi fornire strumenti predittivi sullo stato di salute futuro del soggetto. Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
|
|
terapie digitali virtuali
|
|
La capacità dei virtual therapeutics di coinvolgere sensorialmente il soggetto all’interno dell’esperienza digitale motiva il paziente e lo spinge a continuare il trattamento. L'Italia occupa una posizione importante del settore, ma servono leggi ad hoc | | | |
|
|
|
|
Una Sanità vicina e digitale si realizza con un’innovazione strutturale e non attraverso sperimentazioni isolate e spesso anche temporanee. Occorre costruire intorno al paziente una rete di offerta che lo accompagna in un percorso di assistenza e di cura, mettendo in relazione tutti gli attori. Col digitale si può | | | |
|
|
|
|
In una sanità moderna, caratterizzata dalla crescita esponenziale di dati disponibili, l’adozione di nuove modalità di trattamento e valorizzazione può rendere possibile la valutazione non solo di “ciò che è evidente” ma anche di “ciò che non è evidente” e come tale portatore di nuova conoscenza | | | |
|
|
|
|
Trainate dalla nuova tecnologia CRISPR, le modificazioni del genoma stanno accelerando lo sviluppo della biomedicina e delle biotecnologie. I nuovi scenari e i progressi per rendere CRISPR un farmaco efficace. Grandi promesse anche nella sostenibilità ambientale e i rischi di natura etica | | | |
|
|
|
|
|
|
Digital Green Certificate
|
|
L'Unione europea ha trovato l'accordo per creare un certificato digitale, il green pass (o passaporto vaccinale) per facilitare la libera circolazione sicura dei cittadini nell'UE durante la pandemia Covid-19. Vediamo com'è il certificato, come funziona e cosa ci puoi fare. L'Italia lo rende di fatto obbligatorio da agosto | | | |
|
|
|
|