Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La capacità di analizzare e verificare le notizie è una competenza che un cittadino dell'era digitale non può non padroneggiare. E la scuola svolge un ruolo fondamentale. Ma come deve porsi, data la variegata dieta informativa degli adolescenti? Il caso Finlandia è un esempio, ma come rapportarlo alla nostra realtà? | | | |
|
|
| |
Cultura tecnico-scientifica alla ribalta nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma viene negata alla cultura “umanistica” la stessa possibilità d'essere “famosa per quindici minuti”. Davvero è l'unica strada? | | | |
|
|
| |
Il nuovo che torna indietro
|
|
Dal momento che siamo sempre più incapaci di riflessione e pensiero critico crediamo ciecamente che tutto ciò che la tecnologia e l’economia ci propongono e ci offrono sia davvero assolutamente nuovo. Ma non è così. Alcune letture ci aiutano a capire perché | | | |
|
|
| |
L’esperienza della didattica a distanza durante la pandemia ha dimostrato che la Scuola italiana non è ancora pronta ai nuovi scenari tecnologici. Mancano le infrastrutture, certo, ma per una vera innovazione di sistema occorre anche formare gli insegnanti e il PNRR è un’occasione irripetibile | | | |
|
|
| |
La formazione scolastica e universitaria, oggi abbastanza disastrata, potrebbe ricevere un importante ausilio dall’intelligenza artificiale. Non una panacea, certo, ma un modo per iniziare un percorso alternativo. Ecco come | | | |
|
|
| |
Da “prodotto” videoludico a vero e proprio «medium» del III millennio, anche per l’insegnamento 4.0: i videogame nella scuola, nell’università e nel tempo libero; per intrattenere, comunicare, istruire, educare e formare. A 360 gradi | | | |
|
|
| |
Malgrado le evoluzioni della tecnologia la digital transformation è principalmente fatta di persone. Ecco perché bisogna liberarsi dall’idea che la macchina possa operare da sola per andare verso un modo di lavorare che consenta agli uomini di concentrarsi su quello che sanno fare meglio e alle macchine altrettanto | | | |
|
|
| |
La questione digitale non può essere separata dai diversi ambiti che, insieme, compongono la realtà sociale. Eppure, Dad e smart working evidenziano una cultura del rifiuto incondizionato che non ne permetterà l’integrazione nelle nostre pratiche quotidiane. Basterà il PNRR per colmare disagi, carenze, criticità? | | | |
|
|
| |
strumenti per la didattica
|
|
Una rapida panoramica delle app più utilizzate e diffuse in ambito STEM, in italiano, rivolte a diverse fasce d’età degli apprendenti e in gran parte gratuite | | | |
|
|
| |
Vi sono in rete numerose risorse in grado di aiutare nell'insegnamento e nell'apprendimento dell'educazione civica, la gran parte accessibili e organizzate per livelli di scuola, e ciascuna potenzialmente foriera di altre risorse e progetti che si sono svolti o sono ancora in corso in molte scuole italiane. Un a panoramica | | | |
|
|
| | | |
Cos'è, quando è nata, come funziona la didattica a distanza (dad), le piattaforme più comuni, le metodologie didattiche, le nuove regole covid | | | |
|
|
| |
|
|