Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
È bene che tutto il Paese, e le istituzioni per prime, appoggi e supporti l’ACN nell’incredibile prova che sta fronteggiando e che sta abbracciando con forza e determinazione. Ecco le sfide e le azioni che si possono mettere in campo | | | |
|
|
| |
Cybersecurity e information war
|
|
Com'è sempre accaduto in tempo di guerra, anche in occasione dell’intervento armato russo in Ucraina, le aziende tecnologiche americane si sono dimostrate disponibili ad affiancare la coalizione, in questo caso nel controllo della sfera informativa. Ma la cyberwarfare non è ancora esplosa. Che succederà poi? | | | |
|
|
| |
Lo CSIRT italiano ci allerta sull'emergenza internazionale che impatta sulla sicurezza del paese, con nuove disposizioni urgenti, al fine di mitigarne i rischi | | | |
|
|
| |
relazione annuale copasir
|
|
Il Copasir nella sua relazione annuale mette evidenzia, tra le altre cose, la necessità di tutelare gli asset nazionali da acquisizioni che puntino a minare la competitività del sistema Italia nel mondo e il suo sviluppo futuro. Un allarme anche per la Ue, che deve far fronte alla fame cinese di imprese tech. Come reagire? | | | |
|
|
| |
La cyber guerra tra Russia e Ucraina, e che di fatto potrà coinvolgere direttamente e indirettamente altri paesi, si sta combattendo sulle seguenti principali linee di azione. Ma chi la mette in atto concretamente e con quali strumenti?
| | | |
|
|
| |
Attacchi DDoS, campagne di disinformazione e attività distruttive di sabotaggio. L'arsenale russo è variegato, come lo è quello occidentale, che finora si è avvalso della bandiera di anonymous per l'offesa a colpi di defacement, take down e primi data breach. Ecco le pedine in campo | | | |
|
|
| |
Alla guerra ibrida messa in atto dalla Russia, risponde massicciamente la comunità hacker globale: da Anonymous ai cyberpartisan bielorussi, passando per GhostSec. Isolare Mosca è l’obiettivo, ecco come si sta cercando di centrarlo | | | |
|
|
| |
Utile strumento di business, la programmatic advertising ha alcuni aspetti relativi alla privacy che non vanno trascurati, per essere compliant alle normative come il GDPR: vediamo di cosa si tratta e come funziona | | | |
|
|
| |
Di fronte alla complessità crescente della società del XXI secolo le regole a tutela delle democrazie sono entrate pesantemente in crisi, stritolate nella morsa dell’egemonia Big Tech. In gioco ci sono i diritti e libertà fondamentali, ma anche lo sviluppo digitale e l’innovazione. E gli Stati si preparano alla stretta | | | |
|
|
| |
Dagli effetti delle sentenze contro le big tech alle nuove tendenze tecnologiche: il 2022 è un anno decisivo per la privacy e la protezione dei dati personali. Le principali questioni aperte, cosa succederà fuori dall'UE, gli interventi sull'Intelligenza Artificiale, l'impatto di web3 e metaverso | | | |
|
|
| |
Il Garante privacy ha inserito nel proprio regolamento l’articolo 33 bis, per regolare la procedura online di segnalazione. La normativa appare così più efficace e potrà dare un impulso risolutivo alla problematica, affrontata per anni in modo frammentario e senza dare una tutela cautelare adeguata alle vittime | | | |
|
|
| |
Non solo intelligenza artificiale
|
|
Dai droni ai satelliti, dalle formazioni esca all’intelligenza artificiale: una panoramica sugli “inganni” che possono mettere in difficoltà anche eserciti di grandi dimensioni. Tecnologie e tattiche da non sottovalutare | | | |
|
|
| |
La proposta di regolamento
|
|
La versione finale del regolamento su ePrivacy potrà essere ragionevolmente pubblicata nel 2023 ed entrare in vigore nel 2025 (a distanza di due anni, così com'è avvenuto per il GDPR). Facciamo il punto sull'iter della proposta fino alla versione attuale e sugli elementi salienti | | | |
|
|
| |
Servizi come SPID e le firme elettroniche abilitano la digitalizzazione della PA, ma da soli non bastano: la priorità è un’infrastruttura in cloud capace di offrire scalabilità e sicurezza ad alti livelli per tutelare le informazioni critiche | | | |
|
|
| |
Le leggi permettono agli agenti di fermare e perquisire cittadini e le loro proprietà (casa o auto) senza necessità di un provvedimento giurisdizionale. La pratica, già dichiarata incostituzionale, viene impiegata più che altro nei confronti di minoranze. Il rapporto di Amnesty International sull’uso a NYC | | | |
|
|
| |
Dalla mancanza di trasparenza sul trattamento ai cookie, dal nudging al phishing: ecco tutte le trappole che potrebbero mettere in pericolo i nostri dati nel corso delle nostre quotidiane attività online. Cosa sapere, i rischi e come proteggersi | | | |
|
|
| |
Sicurezza della Repubblica
|
|
Questione energetica, emergenza climatica, terrorismo, minacce cyber: la relazione annuale sulla politica dell’informazione per la sicurezza presentata al Parlamento fa il punto sui rischi con cui il nostro sistema di sicurezza si è confrontato le minacce per i prossimi anni | | | |
|
|
| |
l'inquadramento giuridico
|
|
Approfondiamo l'iter della proposta di regolamento ue ePrivacy e il suo rapporto con la direttiva attuale, 2022/58, e il Gdpr | | | |
|
|
| | | |
Il diritto alla privacy, un diritto fondamentale delle persone, si sta progressivamente trasformando in un potentissimo strumento di confronto-scontro competitivo sui mercati che valgono di più. Le Autorità di regolamentazione dovrebbero intervenire o lasciar fare al mercato? La riflessione che serve | | | |
|
|
| |
|
|