|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Quella in Ucraina è la prima guerra onlife. Da ogni parte del mondo si possono seguire in diretta i concreti sviluppi del conflitto. Per la prima volta le tecnologie dell’informazione sono diventate vere e proprie armi. Ma una cosa non cambia: com’è sempre stato e sempre sarà, la guerra è assoluta negazione dei diritti | | | |
|
|
|
|
In attesa trepidante del FantaEurovision, l’attenzione è stata tutta per il FantaSanremo prima e per il FantaCitorio in queste settimane. Ma come spiegare questo improvviso allargamento dei fantasy game oltre il tradizionale fortino calcistico? E che impatto hanno sugli eventi di cui dovrebbero essere contorno? | | | |
|
|
|
|
Per parlare del futuro di Twitter non si può non ragionare su due importanti novità delle ultime settimane: Elon Musk e il suo rapporto con il social, e il pulsante “edit” per gli utenti. Elementi che innescano una discussione importante sulla libertà di informazione e sul futuro modello di business | | | |
|
|
|
|
Il ddl in discussione al Senato si intesta una battaglia simbolica e culturale: quella di smentire che la rappresentanza di interessi sia sinonimo di corruzione e opacità. Ma molte debolezze del testo vanno corrette per non sprecare l’occasione | | | |
|
|
|
|
auscultazione intelligente
|
|
In che modo l’intelligenza artificiale può aiutare un medico nella diagnosi delle malattie respiratorie? Lo stato dell’arte, i problemi più comuni e le speranze per l’immediato futuro | | | |
|
|
|
|
Recenti ricerche hanno dimostrato che l'intelligenza artificiale potrebbe in prossimo futuro contribuire a rallentare la progressione del morbo di Parkinson. Ecco come | | | |
|
|
|
|
La "Guida allo sviluppo e gestione di software libero” contiene molte pecche e una serie di leggerezze, a partire dall'indice e passando per linguaggio e definizioni. Con questi presupposti, si capisce la fatica degli amministratori a capire e soprattutto utilizzare i suggerimenti del manuale stesso | | | |
|
|
|
|
servizi pubblici digitali
|
|
Contrastate ed in parte vanificate da una serie di controtendenze, palesi e occulte, le varie e pur meritevoli iniziative legislative volte alla digitalizzazione della PA e del Paese hanno spesso conseguito esiti poco apprezzabili. Ripercorriamo le tappe di questo lungo cammino, dai primi anni del 2000 ai giorni nostri | | | |
|
|
|
|
La de-globalizzazione o addirittura la fine della globalizzazione con il rientro delle catene globali del valore sono notizie largamente esagerate. Ma mai come ora una revisione critica dei vantaggi delle catene internazionali di fornitura spinge le grandi aree del mondo alla ricerca di una maggiore “autonomia strategica" | | | |
|
|
|
|
Nei sistemi di sicurezza il punto debole è spesso il fattore umano: percezione del rischio e comportamenti errati possono mettere in pericolo se stessi e gli altri. I meccanismi alla base del decision-making possono aiutare a strutturare una formazione efficace: l'esperienza della ricerca Inail | | | |
|
|
|
|
Realizzare il cappotto termico sulla facciata condominiale è spesso causa di incomprensioni e litigi: dalla delibera dei lavori alla ripartizione delle spese, vediamo le problematiche più comuni e come superarle | | | |
|
|
|
|
Le molestie contro le donne, veicolate attraverso i messaggi diretti, sono da tempo un problema su Instagram. Sembra che, però, non ci sia rimedio praticabile. Visto che la piattaforma ignora sistematicamente le segnalazioni, si rende necessaria una vera e propria offensiva da parte dei poteri pubblici. La denuncia del CCHD | | | |
|
|
|
|
Pubblicato l'avviso per la presentazione delle proposte volte a creare “Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base”: vediamo quali sono i quindici programmi previsti | | | |
|
|
|
|
La certificazione GDPR è uno strumento di trasparenza e responsabilizzazione a tutela di cittadini e imprese: come funziona, come strutturare lo schema di certificazione, chi è lo scheme owner e qual è la sua funzione, cosa può essere certificato, a che punto è l’approvazione EDPB e cosa fare nel frattempo | | | |
|
|
|
|
I sistemi di codifica e il linguaggio anglosassone sono convenzioni: nell’era degli embarghi tecnologici, la tendenza è alla cyberbalcanizzazione, la frammentazione di Internet e dell’interoperabilità delle reti. Cosa è cambiato, come funzionano gli standard di codifica dei calcolatori, cosa aspettarsi nel prossimo futuro | | | |
|
|
|
|
Nella poesia One Ring di Tolkien (quanto era profetico?) si parla del potere con analogie fortissime con quanto sta succedendo ora. La tecnologia è usata dalla Cina (e non solo) per tre scopi: sorvegliare, dominare e manipolare le persone. L'anello non va distrutto, come nel Signore degli Anelli, ma serve un occhio critico | | | |
|
|
|
|
I dibattiti sul rapporto tra social media e bambini si concentrano spesso sui rischi connessi al loro utilizzo. Ma non va sottaciuto che esso, se praticato in modo consapevole e per un tempo ragionevole, può comportare cose positive, quali supporto, connessione, creatività e padronanza delle abilità. Le ricerche in merito | | | |
|
|
|
|
Lo smartworking ha certamente dei vantaggi sia in termini di costi che di work-life-balance, ma è necessario tener conto anche dei potenziali rischi derivanti dalla perdita dei legami, soprattutto quelli deboli e informali. La piattaforma Laborplay dell'Università di Firenze prova a colmare la lacuna | | | |
|
|
|
|
Per agevolare l’adozione dell’AI nelle organizzazioni l’AI Singapore (AISG) ha pensato a un modello di valutazione del livello di preparazione delle aziende denominato AI Readiness Index (AIRI). Ecco quali sono le variabili da prendere in esame e come si struttura | | | |
|
|
|
|
Il fenomeno dei baby influencer e dei giovanissimi YouTuber è ormai globale. Ecco quali sono i più famosi a livello globale e in Italia e quali sono i pericoli a cui vengono esposti | | | |
|
|
|
|
Un approccio data driven può favorire scelte informate ed efficaci nella gestione dei Fondi europei: i dati non devono essere solo l’output di un processo di raccolta finalizzato al controllo ex post, ma devono essere usati come input delle scelte di investimento. L'Italia deve fare un ultimo sforzo: ecco cosa serve | | | |
|
|
|
|
I robot e l’intelligenza artificiale stanno cominciando a rendere possibili alcuni miracoli nel campo della medicina riabilitativa. I nuovi approcci terapeutici prevedono, oltre a robot e AI, l’uso della realtà virtuale, della neuro-stimolazione funzionale e delle pedane elettroniche intelligenti. Casi d’uso e prospettive | | | |
|
|
|
|
Mancano sufficienti risorse umane per concretizzare i piani di sviluppo delle telecomunicazioni previsti dal PNRR: dai dati dell'associazione ANIE emerge che servirebbero 20.000 persone per chiudere i lavori entro i tempi previsti, ma investire in questo momento è complesso | | | |
|
|
|
|
|
|
I cadaveri di Bucha "rivelati" al mondo grazie a tecnologie satellitari, di aziende private. La tecnologia, mediata da aziende e da media indipendenti, aiuta a fare chiarezza ma può anche confondere il quadro. Non facciamoci illusioni: solo una inchiesta internazionale servirà a mettere un punto | | | |
|
|
|
|