Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
I cadaveri di Bucha "rivelati" al mondo grazie a tecnologie satellitari, di aziende private. La tecnologia, mediata da aziende e da media indipendenti, aiuta a fare chiarezza ma può anche confondere il quadro. Non facciamoci illusioni: solo una inchiesta internazionale servirà a mettere un punto | | | |
|
|
| |
L'agenzia americana Darpa ha annunciato un sistema di intelligenza artificiale militare innovativo il cui compito sarà quello di prendere decisioni sul campo in ambito sanitario. Il progetto spinge verso l'avanzata di sistemi di AI in grado di decidere da soli in ambito di emergenza e bellico | | | |
|
|
| |
Osservatorio disinformazione
|
|
Inauguriamo con questo articolo l’Osservatorio su disinformazione, propaganda e odio online: uno spazio in cui verranno analizzati tutti gli strumenti – inediti – derivanti dalla combinazione di media tradizionali, rete e social media | | | |
|
|
| |
IA e corporate governance
|
|
IA e nuove tecnologie al momento sono in grado di coadiuvare ma non sostituire le funzioni sociali affidate, nell’ambito della struttura corporativa societaria, agli organi di amministrazione e controllo. Ma il contributo offerto è comunque prezioso in diversi ambiti. Vediamo quali | | | |
|
|
| |
Se il web va inteso come un collage di controfigure – tatuaggi eterni dei nostri corpi digitali – queste diventano le protagoniste nella vita post mortem. Ma in che modo la creazione di un gemello virtuale incide, in positivo o negativo, sui lutti da elaborare e sul prosieguo della vita dopo la morte? | | | |
|
|
| |
Vittoria dei lavoratori a New York, nasce in Amazon il primo sindacato di una big tech. La gig economy inizia ad entrare nel mercato del lavoro tradizionale. L'Europa è più avanti e continua a spingere in questa direzione | | | |
|
|
| |
Diventare un'azienda AI-driven è un impegno strategico di primo piano. È un cambiamento culturale. È una sfida per le persone. Richiede cambiamenti in tutti i “fondamenti” della vostra organizzazione. prospettive e apprendimenti | | | |
|
|
| |
Il ruolo chiave della tecnologia digitale nelle attuali dinamiche del conflitto in Ucraina, come strumento per attacchi informatici e per amplificare gli effetti negativi della disinformazione. Un quadro della complessa situazione | | | |
|
|
| |
Il museo legittima la rappresentazione dei fatti storici socialmente, culturalmente e politicamente. Ma cosa può fare di fronte alla guerra? In questo caso, ha un compito fondamentale: influenzare i processi decisionali umani e sociali affinché i conflitti armati vengano bandita definitivamente dalle possibilità | | | |
|
|
| |
Il social zombing può attaccare e annichilire i profili social delle aziende, i nostri profili, le nostre pagine sui social network, i nostri account aziendali senza l'utilizzo di credenziali di accesso, di furto di dati, oppure di attacchi tramite hacker. Cos'è e come funziona | | | |
|
|
| |
A puntare il dito contro il riconoscimento facciale non sono solo gli attivisti o i cultori della materia, ma anche le Autorità di controllo e le istituzioni, sia nazionali che sovranazionali. Nessuno vuole fermare il progresso tecnologico. L’importante è non ledere gli altri diritti fondamentali. I paletti | | | |
|
|
| |
Le normative sulle criptovalute sono in agenda per oltre 100 Stati: la posizione europea, le sei priorità del Governo USA, la nuova legge degli Emirati Arabi, il protocollo di intesa svizzero con Tether, gli ultimi provvedimenti MEF e Agenzia delle Entrate | | | |
|
|
| |
La ricerca Ipsos per AIE e FIEG certifica che la pirateria di libri online coinvolge più della metà dei professionisti e sottrae il 31% delle vendite all’industria editoriale. Canali Telegram, siti bloccati che rispuntano con altro IP, percezione di impunità: per l'AIE serve legalità e uno scatto culturale | | | |
|
|
| |
Il gemello digitale viene usato per simulare gli effetti dei diversi componenti dei farmaci durante lo sviluppo ma manca ancora la gestione dell’intero ciclo di vita del processo. Esempi e prospettive di utilizzo verso il quality by design e il rilascio di prodotti in tempo reale | | | |
|
|
| |
Il social hacking è l'accesso a informazioni riservate attraverso l'inganno o la manipolazione psicologica: l'identikit dell'ingegnere sociale e come riconoscerlo, le fasi dell'attacco, le tecniche e i trucchi più diffusi anche online, gli strumenti di formazione del personale in azienda | | | |
|
|
| |
Il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto il “blocco” provvisorio ed urgente della diffusione delle chat (e delle relative trascrizioni) tra lo studente e la preside dell’Istituto di un liceo di Roma. Ecco i motivi, condivisibili, e le implicazioni del provvedimento
| | | |
|
|
| |
Oggi, la percentuale maggiore dei bambini/ragazzi, anticipa l’età che pediatri/neuropsichiatri indicano come la più indicata per approcciare al digitale. Importante da parte dei genitori sapere come cercare comunque di poter affiancare, monitorare e aggiungo, apportare i dovuti correttivi | | | |
|
|
| |
L'EDPB ha approva le linee guida sui dark pattern nei social. Cosa sono, le tipologie, i consigli per evitare i “modelli oscuri”, punti di forza e debolezze delle indicazioni del Gruppo Europeo dei Garanti | | | |
|
|
| |
Una biblioteca digitale è un luogo virtuale che fornisce accesso a una serie di materiali di cui ricercatori e studiosi (ma anche studenti e utenti occasionali) hanno bisogno per fare il loro lavoro, e consente inoltre nuove forme di ricerca, difficili o impossibili da effettuare prima del loro avvento. Ecco le principali | | | |
|
|
| |
Le piramidi, gli acquedotti romani, la muraglia cinese sono opere di ingegno di cui ancora ammiriamo l’imponenza. Oggi, con lo sviluppo dell’elettronica, della meccanica e delle scienze biologiche, le opere monumentali sono invece invisibili a occhio nudo, e hanno ridefinito la nostra vita | | | |
|
|
| |
Per ogni organizzazione complessa, quindi in primis per la PA, il personale è il principale fattore di successo. Ai dipendenti pubblici sono assegnati obiettivi sempre più complessi oltre la gestione amministrativa. Senza una adeguata capacità di migliorare il governo dei progetti, il rischio di insuccesso è molto probabile | | | |
|
|
| |
legge di bilancio e agenda 2030
|
|
Il rapporto presentato dall’ASviS su PNRR e Legge di Bilancio alla luce dell’Agenda 2030 illustra i progetti e gli obiettivi che orientano la transizione digitale in Italia. Tra i punti di attenzione il bisogno di competenze nell’ICT e di investimenti in tecnologie digitali per l’intermodalità | | | |
|
|
| |
La consapevolezza delle minacce cibernetiche è ancora sostanzialmente sottovalutata nel nostro Paese: l'ultimo caso in ordine di tempo è il cyber attacco compiuto dal gruppo Hive a Rete Ferroviaria Italiana. Il cambiamento, per rendere la PA nazionale meno vulnerabile al cyber risk deve partire dalla scuola | | | |
|
|
| |
Dopo sanzioni economiche e chiusura degli spazi aerei, la censura dell'informazione stata fra le prime misure dell’Occidente contro la Russia. Ma qual è il rapporto tra censura dei contenuti online e i diritti fondamentali? E tra democrazia e tecnocrazia? Il ruolo della rete nella costruzione di una nuova razionalità | | | |
|
|
| |
Mercati e diritti digitali
|
|
Entro il 2022 saranno emanate le nuove linee guida Agid sull’accessibilità digitale e la trasposizione italiana della Direttiva EEA: cosa cambierà per utenti e aziende, il quadro normativo, le sanzioni, cosa prevede oggi la Legge Stanca e i nodi da sciogliere | | | |
|
|
| |
Il Chief Information Officer è sempre più chiamato ad assorbire tutte le operation della catena del valore: i processi in corso, cosa comportano, i tre driver per guidare la transizione ad una tech-first company in cui le tecnologie potenziano le capacità delle persone | | | |
|
|
| |
Troppa informazione, poca conoscenza: il paradosso dei Big Data avviene quando i dati crescono ma la capacità di analisi è inadeguata. Affidabilità, fiducia e selezione delle fonti sono necessarie per superare l’impasse. Ecco come | | | |
|
|
| | | |
La capacità di analizzare e verificare le notizie è una competenza che un cittadino dell'era digitale non può non padroneggiare. E la scuola svolge un ruolo fondamentale. Ma come deve porsi, data la variegata dieta informativa degli adolescenti? Il caso Finlandia è un esempio, ma come rapportarlo alla nostra realtà? | | | |
|
|
| |
|
|