|
|
|
Quanto valgono i nostri dati, chi li accumula, perché e attraverso quali strumenti. Chi sono i data broker e qual è il loro ruolo. Cosa dicono le norme sulla privacy e ancora, i nuovi scenari che fanno intravedere la possibilità di un guadagno anche per gli utenti. Tutto quello che c’è da sapere | | | |
|
|
|
|
Una normativa come il GDPR deve necessariamente essere accompagnata da un programma di educazione digitale e cultura del dato personale per permettere l’evoluzione della compliance privacy, da mero adempimento, a vantaggio competitivo per le aziende. Un percorso che potrebbe imitare quanto fatto in ambito finanziario | | | |
|
|
|
|
Cos'è e cosa non è il Gdpr, qual è la sua essenza, l'importanza della formazione e del principio di responsabilizzazione. Un bilancio sulle nuove norme per la protezione dei dati personali a sei mesi dalla piena operatività del Regolamento Ue | | | |
|
|
|
|
Quali sono gli effetti dell'entrata in vigore del GDPR sugli studi professionali e sull'attività dei singoli professionisti: gli adempimenti da mettere in atto in fatto di trattamento dei dati, sicurezza e le procedure preventive in caso di data breach. Una breve guida | | | |
|
|
|
|
educazione civica digitale
|
|
Una panoramica sui dieci tool migliori, di massima efficacia e produttività, per il check-up della nostra identità digitale e per farci un'idea di quanto Facebook, Google, e tutto il mondo della rete sappiano di noi, online e nella vita reale | | | |
|
|
|
|
Il tasso delle frodi creditizie è in costante aumento e gli alti standard di protezione della riservatezza introdotti dal GDPR rendono più ardua l’identificazione dei frodatori. Ecco dove si annidano i rischi maggiori e quale soluzione tecnologica potrebbe permettere di contrastare il fenomeno in conformità con la normativa | | | |
|
|
|
|
L'impatto di un cyber attacco a un'infrastruttura critica può essere enorme a livello economico, politico e sociale. E' perciò indispensabile ripensare i modelli di difesa dei sistemi informatici con l'adozione di dispositivi auto-riparanti e capaci di gestire i pericoli in autonomia. Vediamo le sperimentazioni in corso | | | |
|
|
|
|
Essendo beni intangibili, la sicurezza e l'IT vengono percepiti come costi dai vertici aziendali e non come beni di valore. E la percezione di vessazione è aumentata con l'entrata in vigore del GDPR. Ecco una sintesi delle difficoltà di chi si è dato la mission evangelizzare aziende e organizzazioni | | | |
|
|
|
|
Lo sfruttamento commerciale delle soluzioni informatiche innovative non può prescindere da una adeguata tutela all’atto della sua cessione a terzi. Una panoramica sugli strumenti contrattuali più adatti a evitare rischi operativi connessi alla cessione | | | |
|
|
|
|
Se i burocrati sopravvivono anche al diluvio universale, per la terra non c'è speranza. Dal libro della Genesi modificato da Nicola Casagli, professore in Firenze, esperto di rischio idrogeologico | | | |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ancora imprese ed enti pubblici sono impreparati ad accogliere le novità del maggio 2018, con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali. Questo articolo contiene tutte le informazioni e i link alle risorse utili per potersi destreggiare nella rivoluzione | | | |
|
|
|
|