Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Relazione annuale garante
|
|
Rendere il diritto alla protezione dei dati personali “fino in fondo, cultura e sentire diffuso di tutti". Questo il lascito dell'ultima relazione annuale, 2019, del Garante Privacy Antonello Soro. Tra le sfide, lo strapotere, spesso occulto e non immediatamente percepibile di alcuni titani del web | | | |
|
|
| |
Il digital contact tracing può rappresentare un valido supporto alle diverse strategie messe in atto dai governi al fine di contenere e contrastare la pandemia di Covid-19. I protocolli in uso presentano però delle vulnerabilità che mettono a rischio la privacy. Ecco un esempio di approccio alternativo | | | |
|
|
| |
La gamma di tecnologie volte a contrastare l’epidemia Covid-19 sui luoghi di lavoro è molto ampia, ma occorre attuare un efficiente processo di selezione e implementazione, idoneo ad assicurare la conformità dello strumento prescelto alla vigente normativa di data protection. Vediamo quali sono gli accorgimenti da adottare | | | |
|
|
| |
Sta per nascere un sistema di alert su base europea, grazie all'impegno degli Stati e della Commissione eu. Si baserà sul protocollo di Apple e Google: vediamo nel dettaglio, analizzando le specifiche tecniche pubblicate | | | |
|
|
| |
Via gli ostacoli alla libera circolazione, stop alla frammentazione degli approcci di gestione, minor dipendenza dalle piattaforme cloud non Ue: sono alcune fra le priorità del pacchetto presentato dalla Commissione. Guida alla lettura del documento che punta a individuare un nuovo modello: sia efficiente che etico | | | |
|
|
| |
Il presidente Soro e i membri del Collegio hanno dato prova di grande generosità, rimanendo al loro posto col mandato scaduto tecnicamente da oltre un anno. Sarebbe il tempo di cambiare le regole e rinnovare l’Autorità, di questi tempi, più importante tra tutte | | | |
|
|
| |
Colpo di mano della presidenza Trump su organizzazioni controllati da un'agenzia federale e da cui dipendono software come TOR, Signal, LetsEncrypt, Tails e tanti altri, tra cui quelli italiani Globaleaks, OONI e NoScript. Utili per la salvaguardia dei nostri diritti contro uno stato di sorveglianza di massa | | | |
|
|
| |
La compliance al GDPR può trasformarsi da vincolo in chance di business. Ma serve che le aziende sappiano incorporare nel proprio Dna i processi richiesti, adeguandosi dinamicamente al nuovo modello. Ecco nel dettaglio i passi da compiere | | | |
|
|
| |
Il covid-19 ha fatto esplodere l'utilizzo della piattaforma fra i ragazzi, anche in Italia. Amplificando i rischi da scarsa trasparenza e sicurezza dei dati. Ecco una serie di accorgimenti da prendere a tutela della privacy dei minori e consigli per i loro genitori | | | |
|
|
| |
A quasi due anni dall’entrata in vigore del GDPR, qual è la situazione all’interno degli istituti scolastici, come si configura il rapporto con il Data Protection Officer e cosa dovrebbero fare gli enti per rispettare il principio di accountability | | | |
|
|
| |
Anche in seguito all’emergenza, i Patient Support Program stanno trovando ampia diffusione. Ciò rende necessario un intervento normativo che guidi gli operatori del settore nello sviluppo dei programmi, soprattutto in caso di PSP digitali. Nel frattempo, il Codice Deontologico di Farmindustria può essere assunto come guida | | | |
|
|
| |
I diritti del paziente al centro dell'architettura giuridica che sorregge il percorso delle sperimentazioni in ambito medico. Dal regime di deroghe previsto dal regolamento Ue al ruolo dei comitati etici, ecco come vengono garantiti diritti umani e progresso scientifico | | | |
|
|
| | | |
Arriva l’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla (dal primo giugno), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
| |
|
|