Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Tanti piani per il cambiamento. Tante incertezze alimentate dalla particolare stagione politica vissuta dall'Italia. L'Agenda digitale è in questo guado. Per superarlo serve collaborazione tra le parti. E coraggio. Ecco i tasselli da considerare. E a Forumpa2019 qualche strumento per provarci davvero | | | |
|
|
| |
Diciannove Governi e diciassette ministri della PA si sono succeduti dalla prima edizione di Forum PA, che anche quest'anno si conferma occasione di incontro, confronto e scambio di esperienze per tutti gli innovatori che lavorano nella e per la PA. Ecco i temi sul tappeto, le iniziative e le sfide per il futuro | | | |
|
|
| |
traguardi presenti e futuri
|
|
L’Anagrafe nazionale della popolazione residente si avvicina alla definitiva diffusione e si prepara a “dialogare” con le altre Pubbliche Amministrazioni. Un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza. Ecco tutte le sfide, dall'interoperabilità dei dati alla sicurezza, verso i servizi digitali del futuro | | | |
|
|
| |
Per poter garantire una diffusione omogenea ed effettiva dell'innovazione nei territori è cruciale innescare un processo di contaminazione e supporto tra Pubbliche Amministrazioni. Vediamo i problemi aperti e le possibili soluzioni, per lo sviluppo della PA digitale, fibra e 5G | | | |
|
|
| |
Strutture di coordinamento più efficaci; attività volte a integrare le agende territoriali con i Piani nazionali e a sostenere le progettualità locali; centri di competenza per supportare la gestione di attività e interventi. Ecco perché il ruolo di Agid è cruciale nella trasformazione digitale della PA e come si declina | | | |
|
|
| |
Paure, resistenze, lobby, farraginosità della macchina pubblica. Ecco tutto quello che frena l'innovazione digitale in Italia e come uscire fuori dall'impasse partendo dall'esempio paradigmatico dei pagamenti cashless. Dal verticismo sterile a una spinta gentile | | | |
|
|
| |
I Piani per la trasformazione digitale della PA e l’innovazione tecnologica della società italiana sono importanti e nel corso degli ultimi anni ne sono stati lanciati molti. Quello che serve ora è una attuazione condivisa che coinvolga tutti, Regioni in primis. Ecco le criticità da risolvere | | | |
|
|
| |
Vision decentrata a livello regionale, centralizzazione di infrastrutture, anagrafiche, dati di produzione, design dei servizi sulla base delle reali esigenze dei cittadini. Sono questi i tre ingredienti per un modello di democrazia digitale in linea col nuovo Piano Triennale. Ecco come realizzarlo | | | |
|
|
| | | |
Negli ultimi anni la trasformazione digitale della PA ha fatto importanti progressi anche grazie alla realizzazione di piattaforme nazionali, strumenti, supporti. Il Piano è un importante passo in avanti su questo percorso ed è necessario che sia sostenuto con risorse, persone, e disegnando un'adeguata governance | | | |
|
|
| |
|
|