Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| | | |
È stato pubblicato il documento integrale della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026, curato da un Comitato di esperti, con il supporto dell’Agenzia per l’Italia Digitale. L’obiettivo è definire le linee di indirizzo per l’evoluzione dell’IA con un approccio concreto e multidisciplinare che coinvolga tutti gli ambiti della società | | | |
|
|
| |
La diffusione delle piattaforme di psicoterapia online suscita dibattiti accesi: alcuni vedono un'opportunità imprenditoriale e un metodo di cura accessibile, mentre altri temono una svalutazione dell'etica clinica. La loro crescita, accentuata dal lockdown, compensa in parte le carenze delle istituzioni pubbliche, ma solleva interrogativi sulla natura e il valore della pratica clinica | | | |
|
|
| |
Alla Camera dei Deputati sono stati premiati i progetti vincitori della Manifestazione di interesse sull'IA generativa. Iniziata a febbraio, l'iniziativa ha coinvolto esperti e ricercatori per migliorare le attività parlamentari e l'interazione con i cittadini. Tre progetti sono stati selezionati per la sperimentazione: "Legislab", "GenAI4Lex" e "DepuChat"
| | | |
|
|
| |
Microcredenziali e apprendimento digitale, inclusa l'IA, stanno trasformando la formazione continua in Europa. Le microcredentials migliorano la portabilità e il riconoscimento delle competenze acquisite tramite microlearning, favorendo una maggiore integrazione tra formazione e lavoro e riducendo il gap di competenze, in linea con il Piano Nuove Competenze – Transizioni | | | |
|
|
| |
Il Codice dei contratti pubblici sottolinea l'importanza della formazione: per crescere, è fondamentale capire quali sono le competenze necessarie per il settore e come organizzare le attività formative | | | |
|
|
| |
GPT-4o Mini offre prestazioni superiori a GPT-3.5 a costi ridotti. Migliora la capacità di ragionamento e gestisce input multimodali, aprendo nuovi scenari di utilizzo sostenibili | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale (AI) offre strumenti avanzati per replicare la scrittura manuale, ma solleva preoccupazioni etiche e legali. Questo articolo esplora l'impatto dell'AI nelle scienze forensi, i rischi di falsificazione documentale e le soluzioni innovative per la verifica dell'autenticità, sottolineando l'importanza di un uso etico e responsabile della tecnologia | | | |
|
|
| |
Al casello dell’autostrada, una voce femminile guida gli utenti, simbolo di un trend globale che vede assistenti vocali sempre più femminilizzati. Da Emma, doppiatrice italiana, a Sky, chatbot di OpenAI, l'articolo esplora come la robotica sfrutti la femminilità, sollevando questioni di stereotipi e integrazione uomo-macchina | | | |
|
|
| |
Dai diritti sulle criptovalute agli account sui social, le generazioni future affrontano sfide inedite per accedere ai beni digitali dei loro predecessori. Jacopo Franchi esplora le complessità dell’eredità digitale nel libro "L’uomo senza proprietà – Chi possiede veramente gli oggetti digitali?” di cui proponiamo un estratto | | | |
|
|
| |
L'AI rivoluziona l'editing video, permettendo la creazione di clip di alta qualità tramite prompt testuali. Strumenti come Luma Labs Dream Machine, Laboratori Pika, Haiper, Runway e FinalFrame offrono funzionalità avanzate che ottimizzano tempo e creatività. Guida alla scelta | | | |
|
|
| | | |
Mentre l'AI Act dell'Ue enfatizza la necessità di evitare danni da IA, focalizzandosi sui rischi e sulla vigilanza, la Strategia Italiana per l’IA 2024-2026 offre una visione equilibrata, promuovendo innovazione e competitività e l'uso dell'IA in vari settori, anche negli enti pubblici | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|