Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
L'intelligenza artificiale (IA) generativa nel giornalismo solleva questioni cruciali per l'impatto sulla democrazia, la deontologia, la tutela dei diritti d'autore e la diffusione di disinformazione. Mentre l'IA offre nuove possibilità per la creazione di contenuti, è fondamentale mantenere l'uomo al centro dell'informazione per garantire l'affidabilità, la trasparenza e la responsabilità. Le prospettive post-AI Act | | | |
|
|
| |
Da anni ai vertici mondiali, Apple ha registrato al 25 marzo 2024 un calo a 2640 miliardi di dollari: analizziamo i motivi che possono aver portato a questo, come la mancanza di attività nel campo dell'AI, i timori per la tenuta in prospettiva degli iPhone e la contestazione di monopolio | | | |
|
|
| |
Approfondiamo le contestazioni mosse ad Apple su diversi fronti, in USA, UE e nel resto del mondo, per capire come il colosso di Cupertino stia affrontando queste sfide | | | |
|
|
| |
Twitter, ora X, è al centro di molteplici controversie, dai follower falsi alle violazioni dei dati passando dalla disinformazione dilagante. L'UE ha avviato procedimenti contro X per il mancato contrasto alla manipolazione delle informazioni, evidenziando i crescenti problemi della piattaforma sotto la guida dell'eclettico Musk | | | |
|
|
| |
Lo psicologo Haidt ha pubblicato un libro molto discusso sui danni dei social sulle ultime generazioni, mentre avanzano leggi per limitarne l'uso | | | |
|
|
| |
Lo studio dei bias nei sistemi di NLP evidenzia una crescente preoccupazione per i pericoli dei Large Language Models. La ricerca, caratterizzata da eterogeneità, esplora bias rappresentazionali e allocativi nei dataset e modelli, con focus su stereotipi e sottorappresentazione | | | |
|
|
| |
I dati Unioncamere indicano che sebbene il 15% delle aziende si dica intenzionato a investire in AI nei prossimi tre anni, manca il personale competente per usare la tecnologia: uno spaccato che ben rappresenta la condizione attuale di molte PMI. Le misure di Transizione 5.0 su software e formazione possono aiutare | | | |
|
|
| |
Gli studi sulla genetica e sul DNA sono strettamente collegati all'evoluzione dell'encefalo umano, con l'informatica che gioca un ruolo cruciale nell'ambito delle neuroscienze e della genetica comportamentale ed evoluzionistica. Questo ha portato alla nascita della Neuro-informatica, un campo che integra neuroscienze, biologia, genetica e medicina con l'informatica per analizzare la struttura e le funzioni del cervello umano | | | |
|
|
| |
Durante una giornata piovosa e trafficata il dottor Pinoch ha un'illuminazione: l'umanità necessita di eufonia, non di silenzio. Immagina cuffie intelligenti capaci di armonizzare i suoni cacofonici urbani in musica, affrontando sfide etiche, tecniche e sociali per realizzare la sua visione di un mondo dove ogni rumore diventa arte | | | |
|
|
| |
La parità di genere e l'inclusività digitale sono al centro delle strategie europee e italiane, ma il percorso è ancora lungo da compiere. L'adozione di misure come la certificazione di genere è un passo importante verso la riduzione del divario, ma risultati tangibili richiedono azioni concrete e un impegno collettivo sostenuto | | | |
|
|
| |
I servizi in cloud forniscono risorse online condivise, come software, riducendo i costi di acquisto e manutenzione. Per garantire che queste soluzioni siano realmente adottate, è essenziale comprendere i fattori comportamentali e psicologici che ne influenzano l’utilizzo | | | |
|
|
| |
Esiste un paradosso poco esplorato: quello tra lo sviluppo di un'IA moralmente pura e la necessità di una certa "cattiveria" per raggiungere un'intelligenza artificiale "generale". Ecco perché occorre approfondire il concetto di intelligenza machiavellica, le sue origini evolutive, e come queste caratteristiche si manifestano nelle IA moderne, sollevando questioni etiche e sfide future | | | |
|
|
| |
Covariant sta lavorando per portare l'AI generativa tra i robot nei magazzini, aumentando quindi il loro livello di autonomia: vediamo come funziona questa tecnologia, quali sono gli impieghi e a cosa può portare | | | |
|
|
| | | |
L'AI Act sottolinea l'importanza della sorveglianza umana nei sistemi di IA ad alto rischio per garantire un uso responsabile, sicuro e etico dell'intelligenza artificiale. Stabilisce obblighi specifici per i fornitori e promuove la trasparenza e la responsabilità. Vediamo allora cosa significa sotto il profilo informatico la “sorveglianza umana” e cosa prevede il Regolamento Ue | | | |
|
|
| |
|
|