Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Il G7 Lavoro a Cagliari ha centrato l'attenzione sullo sviluppo di un'IA responsabile e incentrata sull'uomo. Il Piano di Azione sottolinea luci e ombre dell'IA nel mercato del lavoro e propone percorsi di policy per tutelare i lavoratori e promuovere competenze digitali. Il Rapporto Draghi evidenzia il gap tecnologico europeo rispetto a USA e Cina, suggerendo un programma di acquisizione di competenze tecnologiche per migliorare la competitività dell'Europa | | | |
|
|
| |
Il dibattito sull'IA nel lavoro non si limita alla perdita di posti, ma include l'impatto sulla qualità del lavoro. L'IA potrebbe ridurre la creatività e la soddisfazione, aumentando la spersonalizzazione e la routine. Tuttavia, in settori come la sanità, potrebbe liberare tempo per compiti più umani e interattivi | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale, sempre più integrata nella nostra quotidianità, porta con sé il rischio di dipendenza, simile a quello dei social network. Gli algoritmi personalizzati possono creare comportamenti compulsivi, influenzando negativamente il benessere individuale e sociale. La storia del mostro di Frankenstein ci avverte sui pericoli di una tecnologia fuori controllo | | | |
|
|
| |
Le scienze cognitive offrono una visione multidisciplinare della mente umana, influenzando profondamente lo sviluppo dell'intelligenza artificiale. La ricerca si ispira ai processi cognitivi biologici per creare tecnologie avanzate come reti neurali e transformer. Nonostante i progressi, l'IA forte o "generale" (Agi) rimane lontana, mentre l'IA debole domina le applicazioni quotidiane | | | |
|
|
| |
Il neuromarketing, nato dall'applicazione delle neuroscienze al marketing, solleva nuove questioni etiche e giuridiche. Le tecnologie avanzate potrebbero compromettere la privacy e il libero arbitrio dei consumatori. La necessità di nuove regolamentazioni e diritti emerge per proteggere la sfera intima e garantire trasparenza e correttezza nelle pratiche di marketing | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale e l'energia rinnovabile crescono rapidamente, influenzando l'economia globale e intersecandosi con le dinamiche geopolitiche. Questa convergenza crea sfide energetiche, opportunità di investimento e possibili disuguaglianze. La crescente domanda energetica dell'IA potrebbe accelerare la transizione verso l'energia pulita, richiedendo innovazioni infrastrutturali e collaborazioni internazionali | | | |
|
|
| |
Gli ambienti virtuali stanno evolvendo oltre la propaganda, offrendo spazi di lavoro, formazione e business con enormi potenzialità. Nonostante le previsioni esagerate, questi mondi virtuali mostrano già vantaggi concreti in settori come marketing, educazione, medicina e arte digitale, grazie a tecnologie avanzate e all'adozione crescente da parte di aziende e istituzioni | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale impone nuove sfide e richiede capacità di innovare rapidamente. Una leadership efficace, basata su intelligenza emotiva e competenza digitale, è cruciale per gestire il cambiamento e stimolare l'innovazione. Questo approccio migliora la soddisfazione lavorativa, riduce il burnout e potenzia la collaborazione, creando un ambiente di lavoro produttivo e innovativo
| | | |
|
|
| |
L'AI Act mira a promuovere un'IA antropocentrica e sicura, regolando pratiche ad alto rischio e vietando quelle manipolative. Questo intervento è cruciale per bilanciare i benefici della tecnologia con la tutela della sicurezza, della privacy e dei diritti fondamentali dei lavoratori
| | | |
|
|
| |
L'ipotesi di un "Protocollo Perfetto" di comunicazione, reso possibile da innesti neurali avanzati, solleva interrogativi sulla natura della comunicazione umana. Una trasmissione di informazioni perfettamente prevedibile potrebbe infatti compromettere la creatività e la dinamicità delle interazioni umane, minando le fondamenta delle relazioni interpersonali autentiche e significative | | | |
|
|
| |
Mentre la nazionale italiana delude a Euro 2024, le squadre italiane di calcio robotico brillano ai mondiali di robotica a Eindhoven. Con importanti successi nelle competizioni e riconoscimenti tecnici, l'Italia dimostra leadership nell'intelligenza artificiale e robotica. Nonostante l'evento sia stato ignorato dai media, l'innovazione e la collaborazione trionfano | | | |
|
|
| | | |
Meta, Microsoft e Google rilasciano modelli LLM e SLM, alimentando il dibattito tra esecuzione nel cloud o locale. Llama 3.2 e altri SLM promettono AI su dispositivi personali, ma con significativi consumi energetici. Phi3.5 di Microsoft emerge come il più efficiente, mentre modelli più piccoli come Llama 3.2 1B risultano meno affidabili | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|