|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
I Large Language Models (LLMs) stanno trasformando la data science e la gestione aziendale, portando sfide come privacy, bias e impatto ambientale. È essenziale un'integrazione responsabile per cogliere i vantaggi e prevenire rischi, con strategie di mitigazione e valutazione precise per un equilibrio tra innovazione e responsabilità etica e normativa | | | |
|
|
|
|
GPT4All emerge come soluzione innovativa per portare l'intelligenza artificiale (IA) direttamente sui dispositivi degli utenti, offline, affrontando le preoccupazioni sulla privacy. Questo strumento open source consente la creazione di assistenti virtuali personalizzati, offrendo un controllo senza precedenti sui dati sensibili. Vediamo come funziona e le sue potenzialità | | | |
|
|
|
|
La Commissione Europea ha introdotto l'EUCC, uno schema di certificazione per la sicurezza di prodotti hardware e software, basato sui Common Criteria. Questa mossa mira ad armonizzare la certificazione dei prodotti a livello europeo, affrontando la storia frammentata e complessa delle certificazioni di cybersecurity, pur mantenendo l'attenzione su vulnerabilità e dispositivi specifici | | | |
|
|
|
|
La gestione dei data breach secondo il GDPR presenta criticità, in particolare l'obbligo di notifica entro 72 ore rischia di minimizzare la tutela degli interessati. Serve una revisione normativa che privilegi la comunicazione efficace con gli interessati e promuova un approccio proattivo alla sicurezza dei dati per una migliore protezione dei diritti individuali
| | | |
|
|
|
|
Il consenso quale condizione di liceità del trattamento di dati personali richiede, ai fini della sua validità, il rispetto di determinati elementi. Approfondiamo i requisiti di dimostrabilità e revocabilità, osservando la loro corretta gestione all’interno del contesto aziendale | | | |
|
|
|
|
L'introduzione di soluzioni di intelligenza artificiale in azienda comporta nuove sfide sul fronte della data protection e della cyber security: ecco come affrontarle | | | |
|
|
|
|
Il decreto legislativo 24/2023, che ha introdotto nuovi obblighi relativamente alla protezione delle persone che segnalano illeciti nell’ambito lavorativo, prevede l’obbligo di nominare una specifica figura per la gestione delle segnalazioni: il whistleblowing manager | | | |
|
|
|
|
strategie di cyber security
|
|
L'analisi dei data breach recenti offre preziose lezioni su come prevenirli e gestirli efficacemente. Esaminando gli errori altrui e le risposte delle autorità, si possono identificare strategie per migliorare la compliance e la sicurezza dei dati. La cooperazione con le autorità e l'adozione di misure preventive sono cruciali per limitare gli impatti negativi | | | |
|
|
|
|
Il nuovo Codice di condotta per le agenzie per il lavoro ha ricevuto l'ok del Garante privacy: introduce norme chiare per la sicurezza dei dati sensibili dei candidati. Un ruolo cruciale nella supervisione delle attività delle agenzie sarà svolto dall'Organismo di monitoraggio. I trattamenti automatizzati rappresentano la sfida da affrontare | | | |
|
|
|
|
Cassa Depositi e Prestiti catalizza il risparmio degli italiani per stimolare la crescita economica nazionale, promuovendo innovazione e sostenibilità. Attraverso investimenti strategici in digitalizzazione e tecnologia, con l'apporto del PNRR e in linea con gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030, CDP mira a rendere l'Italia più competitiva e resiliente | | | |
|
|
|
|
Il complesso scenario della gestione dei cookie di profilazione nei quotidiani online. Tra rispetto della privacy, sostenibilità economica e nuove proposte come quella di Meta, gli editori e le web company sono alla ricerca di un equilibrio che garantisca diritti dell'utente e necessità delle aziende | | | |
|
|
|
|
Vademecum per l'ufficio Risorse umane, per capire come vanno gestiti i documenti cartacei e quali aspetti considerare nell'ambito della formazione del fascicolo del personale | | | |
|
|
|
|
Gestire le richieste di cancellazione dati richiede policy aziendali chiare, con l'identificazione di procedure e responsabili specifici. In mancanza, è vitale seguire le norme di privacy e l'organigramma aziendale. Procedure ben definite prevengono errori e migliorano la gestione aziendale | | | |
|
|
|
|
|
|
In vigore dal 17 dicembre scorso le nuove norme sul whistleblowing in attuazione della direttiva Europea 2019/1937. Le aziende devono adeguarsi, estendendo la protezione a dipendenti e collaboratori esterni. Vengono introdotte nuove procedure per le segnalazioni e meccanismi di tutela contro ritorsioni, con un ruolo cruciale per il Data Protection Officer | | | |
|
|
|
|