Agendadigitale.eu - Sicurezza e Privacy digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
L’approvazione di una convenzione internazionale incentrata sull’IA come quella del Consiglio d'Europa, firmata ora da molti Paesi, è un traguardo significativo e necessario. È stata infatti scolpita nella pietra del diritto internazionale la cornice di principi e diritti fondamentali condivisi per regolare questa tecnologia. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
C'è un primo testo normativo vincolante nel mondo per tutelare i diritti umani dall'intelligenza artificiale. La Convenzione del Consiglio d'Europa è stata firmata anche da Usa e altri Paesi non Ue. Ecco contenuti e implicazioni | | | |
|
|
| |
L'integrazione dell'IA nei sistemi di videosorveglianza offre nuove prospettive per la sicurezza pubblica, ma comporta anche complessi problemi normativi ed etici. Le Pubbliche Amministrazioni devono gestire questi strumenti garantendo il rispetto dei diritti dei cittadini e delle normative europee. Roma, in vista del Giubileo, deve guardare alle esperienze di Trento e Torino | | | |
|
|
| |
L'uso dei sistemi di geolocalizzazione nelle aziende è sempre più diffuso per motivi legali, organizzativi e di sicurezza. Tuttavia, è fondamentale rispettare sia lo Statuto dei Lavoratori che il GDPR per evitare sanzioni. Ecco gli adempimenti necessari e le specificità di settori come trasporti e vigilanza privata | | | |
|
|
| |
Il furto di identità digitale è un fenomeno in crescita che comporta gravi conseguenze per le vittime, spesso sottovalutate. Questo contributo offre un'analisi approfondita del fenomeno, esaminando rischi, conseguenze vittimologiche e possibili contromisure che individui e istituzioni possono adottare per contrastare tali attacchi e proteggere le informazioni sensibili | | | |
|
|
| |
La Gen Z percepisce i social come spazi di libera espressione, sottovalutando la tutela della privacy. Un'analisi su studenti modenesi rivela la bassa priorità attribuita alla protezione dei dati personali. Emerge una scarsa consapevolezza dell'intermediazione algoritmica e della monetizzazione dei dati sulle piattaforme, evidenziando la necessità di un'educazione digitale mirata sulla Platform Society | | | |
|
|
| |
La Spagna avanza una proposta drastica per combattere il telemarketing illegale: vietare i contratti a distanza obbligando la sottoscrizione in presenza. La misura mira a ridurre le chiamate promozionali indesiderate, ma solleva dubbi sulla sua efficacia e compatibilità con le normative UE. Una soluzione multifaceted potrebbe essere più adatta | | | |
|
|
| |
Il calcolo quantistico ha un impatto rilevante su alcune proprietà chiave della sicurezza informatica: analizziamo la situazione, capendo lo scenario e i rischi | | | |
|
|
| |
L'elevata digitalizzazione e interconnessione aziendale aumentano i rischi ICT e cyber, rendendo cruciale una gestione integrata. La norma ISO 9001, con il suo approccio basato sulla qualità, offre un framework efficace per integrare la cybersecurity nei processi aziendali, migliorando la resilienza e l'efficacia delle strategie di sicurezza | | | |
|
|
| |
L'innovazione tecnologica sta trasformando profondamente la ricerca scientifica, con un focus sempre più marcato su medicina preventiva e personalizzata. In questo contesto, le recenti modifiche normative al Codice Privacy, accompagnate dai chiarimenti del Garante per la protezione dei dati, mirano a garantire maggiore trasparenza e sicurezza nel trattamento dei dati personali per finalità di ricerca | | | |
|
|
| |
La trasformazione digitale ha unito IT e OT, incrementando efficienza e innovazione, ma anche i rischi. Le organizzazioni critiche necessitano di una gestione delle risorse OT per mitigare i rischi e garantire la conformità normativa. Ecco le best practice essenziali per ottimizzare le operazioni OT e garantirne la sicurezza | | | |
|
|
| |
La sicurezza dei cavi sottomarini per il trasferimento di dati è una priorità per garantire la connettività digitale a livello globale: ma le minacce e i rischi, in un contesto mondiale di incertezza, non mancano | | | |
|
|
| |
Dopo la pandemia, le infrastrutture create da Google e Apple per le app di contact tracing pongono nuove sfide. Questi strumenti, cruciali per il distanziamento sociale, sono ora in mani private, sollevando preoccupazioni su privacy, sovranità digitale europea e controllo democratico. È urgente una riflessione pubblica sui rischi e sulle possibili soluzioni | | | |
|
|
| | | |
Il Garante privacy ha espresso parere favorevole sul Ddl AI, sottolineando però la necessità di modifiche agli articoli relativi alla sanità e alla protezione dei dati: ecco una panoramica di tutte le richieste | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|