|
|
|
L'intelligenza artificiale sta diventando parte integrante del processo educativo. Ma dobbiamo cambiare il nostro approccio all'IA, come quello alla scuola e al ruolo dell'insegnante per essere ricettivi ai cambiamenti e sfruttarne le potenzialità. Opportunità e nuovi rischi per studenti e comunità | | | |
|
|
|
|
Le scuole devono prestare particolare attenzione prima di pubblicare documenti sul registro elettronico: si rischia infatti di rendere visibili informazioni anche a chi non ha il diritto di conoscerle, e si può incorrere in sanzioni | | | |
|
|
|
|
Chi oggi vuole affrontare correttamente il processo di trasformazione digitale deve farlo attraverso un mix di competenze: non deve mancare la visione d’insieme tipica delle scienza umane, ma nemmeno la capacità di applicarla “tecnicamente”. Si tratta di una sfida che coinvolge tutti: dalle scuole alle imprese e la PA | | | |
|
|
|
|
Il cambiamento della Padagogy Wheel versione 6 non riguarda solo l’aspetto tecnologico, ma anche e soprattutto l’implementazione del suo lato pedagogico-didattico, confermando sempre di più il suo carattere di strumento educativo completo e complesso, ma proprio per questo utile ed efficace | | | |
|
|
|
|
Cosa frena molti insegnanti nell’uso del digitale nella didattica, ancora, nonostante i corsi di formazione previsti, o forse proprio per colpa dei corsi? I motivi, ovviamente sono molteplici e due, molto significativi, sono legati tra loro: la bravura dei formatori e il modello SAMR. Ecco dei suggerimenti per intervenire | | | |
|
|
|
|
In che modo le istituzioni, i professori, gli studenti e il nostro sistema educativo in generale si stanno preparando alla diffusione dell’AI? Ecco alcune opinioni e testimonianze di esperti e accademici raccolte in rete sulla chatbot ChatGPT. E l'opinione di ChatGPT | | | |
|
|
|
|
Alla luce della ancora poco diffusa la formazione in tecnologie educative per gli alunni con disabilità, possiamo definire la scuola italiana di qualità e inclusiva per tutti? Il progetto “Vivi Internet, al meglio” prova a colmare le lacune, coinvolgendo in primis gli insegnanti curricolari e di sostegno | | | |
|
|
|
|
Oltre al mondo scolastico, anche quello della salute mentale ha subito una brusca accelerata verso l’apertura agli strumenti della tecnologia digitale durante la pandemia. Ma ci sono ancora molte resistenze interne al cambiamento da parte di entrambi i settori. Alcune proposte per cambiare le cose in modo sistemico | | | |
|
|
|
|
|
|
L'uso improprio degli acronimi BES, DSA e H accanto al nome di alcuni alunni sul registro elettronico di un istituto ha consentito a tutti i genitori di una classe di conoscere dati sensibili sullo stato di salute che dovevano restare a vantaggio esclusivo dei singoli interessati. Il Garante ha sanzionato | | | |
|
|
|
|