Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Esplorando le complessità etiche dell'intelligenza artificiale in ambito formativo, si riflette sulle leggi di Asimov e le sfide odierne. Temi quali affidabilità, trasparenza, vulnerabilità, privacy, evidenziando la necessità di un approccio critico verso l'IA. L'importanza di bilanciare i benefici dell'IA con la tutela dei dati e la comprensione dei suoi meccanismi è cruciale | | | |
|
|
| |
Il saggio di Charles Percy Snow del 1959, "Le due culture", evidenzia la divisione tra cultura umanistica e scientifica, sottolineando la necessità di un dialogo tra esse. La storia mostra che tale distinzione non è sempre esistita. Oggi, l'interdisciplinarità e l'innovazione, come nel corso di Filosofia e Intelligenza Artificiale della Sapienza, cercano di superare questa separazione | | | |
|
|
| |
Le scuole, nell'ambito del “Piano Scuola 4.0”, hanno selezionato esperti esterni che trattano dati personali, sollevando questioni sulla loro posizione legale: titolare, contitolare, responsabile o autorizzato al trattamento. È cruciale, con l'aiuto del DPO, determinare correttamente queste figure per garantire la conformità al GDPR e proteggere i dati personali trattati | | | |
|
|
| |
Il Liceo del Made in Italy mira a valorizzare le eccellenze italiane. Si concentrerà sulle STEM, materie economico-giuridiche e storia dell'arte, collegando scuola e imprenditoria. Nonostante l'entusiasmo, la sua attivazione affronta incertezze dovute a tempistiche strette e assenza di un piano didattico completo | | | |
|
|
| |
Nel 2023, Intelligenza Artificiale è stata proclamata parola dell'anno, segnando un anno di dibattiti e sviluppi significativi. L'IA ha dominato le conversazioni pubbliche, influenzando vari settori dalla ricerca all'educazione. Critiche e preoccupazioni sulla sua affidabilità e potenziale rischio esistenziale hanno accompagnato il suo crescente impatto sociale | | | |
|
|
| |
Ashoka ha mappato l'innovazione nelle scuole italiane, evidenziando istituzioni all'avanguardia e docenti come attori di cambiamento. Il rapporto "Strade di innovazione" sottolinea l'importanza della collaborazione e delle reti educative. Identifica scuole "changemaker" e "edu-influencer" e mira a una nuova narrazione dell'educazione che attivi il potenziale di ogni membro della comunità educante | | | |
|
|
| | | |
L’educazione all’IA per le nuove generazioni rappresenta una sfida pedagogica complessa ma cruciale. Non bastano nozioni tecniche, bisogna stimolare nei ragazzi una comprensione critica di questa tecnologia in costante e rapidissima evoluzione. In questo scenario, i valori umani rimangono centrali | | | |
|
|
| |
|
|