Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Una rivoluzione della quotidianità, che apre le porte a una realtà straordinaria e complessa. Nel volume "Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia" un gruppo di studiosi di diverse aree scientifiche, provano a trovare un fil rouge tra aspetti definitori, etici, giuridici, comparatistici dell’AI | | | |
|
|
| |
L'ibridazione tra mass media e personal media è stato un passaggio fondamentale per l'emergere del transumano: una categoria che comprende sia gli esseri umani "potenziati" dalla tecnologia sia i dispositivi tech "umanizzati". I dettagli, cosa comporta questa nuova fase, esempi | | | |
|
|
| |
linguaggio delle macchine
|
|
È il linguaggio la vera porta da cui gli oggetti o automi si stanno facendo strada nelle nostre coscienze. Ecco perché è ozioso continuare a discutere di AI senziente: dovremmo preoccuparci, piuttosto, dei nuovi generatori linguistici sempre più capaci di essere percepiti come umani | | | |
|
|
| |
Sul versante della selezione del personale e dello sviluppo del capitale umano della PA nel PNRR sono stati raggiunti molti traguardi significativi, soprattutto normativi. Per poter dare gambe alle riforme servono tuttavia un nuovo approccio e una nuova cultura. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Dopo un’iniziale collaborazione col Governo, a seguito dell’approvazione di una nuova legge che aggrava la responsabilità delle piattaforme per la pubblicazione di contenuti dannosi, Twitter ha adito le vie legali, invocando la salvaguardia prioritaria della libertà di parola. Si profila una dura battaglia giudiziaria | | | |
|
|
| |
Il NYT approfondisce il tema dei volontari online, con particolare riferimento alle attività (pseudo-lavorative?) dei moderatori che operano all’interno delle piattaforme online. L’attività – oggi non remunerata – potrebbe rappresentare una nuova interessante frontiera occupazionale emergente | | | |
|
|
| |
Nella Hybrid work Era on esiste un modello di organizzazione giusto o sbagliato. È, però, fondamentale che le organizzazioni si pongano obiettivi chiari e condivisi con il management e siano consapevoli dei punti di forza e di attenzione dei differenti modelli. Ecco cinque possibili configurazioni | | | |
|
|
| |
le tattiche di adescamento
|
|
È possibile definire uno schema di attacco preliminare nei fenomeni di “child grooming”, strutturato secondo tre tecniche base: tecnica della falsa identità, della seduzione e della raccolta di informazioni. Ecco in cosa consistono | | | |
|
|
| |
Le domande per i fondi per blockchain, AI e IoT potranno essere inviate dal 21 settembre, ma si punta a evitare il click day, con conseguenti possibili disagi, dando la possibilità di precompilarle dal 14 settembre: a disposizione 25 milioni di euro per l’AI, 10 milioni di per la blockchain e 10 milioni per l’IoT | | | |
|
|
| |
L’impact investing scommette su realtà che oltre ai risultati finanziari siano in grado di incidere positivamente sulla società, sull’ambiente e sulle persone. Ci sono molte luci in questo modello, ma anche qualche ombra. Il profilo dell’impact investor, l’ecosistema che ruota attorno a questi investimenti | | | |
|
|
| |
In una estate torrida e costellata da molte e serie problematiche – dalla guerra alla siccità, passando da omicron 5 – si passa del tempo anche a discettare di Selfie 0.5. Una tendenza che riporta al primo cinema, quello degli esordi e poi della realtà in presa diretta. Una moda? Vedremo quanto durerà | | | |
|
|
| |
Oggi è possibile confrontare diverse banche dati in modo aggregato: ma dopo l'interoperabilità delle piattaforme, il prossimo passo per l'antifrode sarà utilizzare al meglio la big data analysis. I dettagli, gli ultimi interventi legislativi in Europa e in Italia | | | |
|
|
| |
Osservatorio disinformazione
|
|
Di cosa parliamo quando parliamo di disinformazione? Cosa sono le fake news? Cosa si sta facendo per limitarne la diffusione? Forse, quando parliamo di questi temi, dovremmo iniziare ad osservare non solo la luna o il dito che la indica, ma anche il viso di chi indica: forse inizieremo a capire meglio alcuni fenomeni | | | |
|
|
| |
I videogiochi possono essere per l’IA quello che la drosophila è stata per la ricerca genetica: la chiave per capire in piccolo sistemi più complessi. Come si incrociano videogiochi e AI, le differenze tra IA usabile, simbolica e subsimbolica, le sfide aperte | | | |
|
|
| |
Economia e disuguaglianze
|
|
L'ICT è un settore in crescita, ma spesso non per le donne: come favorire l'occupazione femminile in azienda, gli accordi per l'uguaglianza di genere, cosa può fare lo Stato, perché investire in formazione e cambiamento culturale | | | |
|
|
| |
Dati e segreto industriale
|
|
Autopilot dal 2015, Super Cruise dal 2017 e BlueCruise dal 2021: i sistemi a guida autonoma sono presenti da anni sulle strade statunitensi ma i dati pubblici sulla sicurezza sono ancora scarsi. I dettagli e perché averli potrebbe non bastare | | | |
|
|
| |
Per il New York Times, spie USA e si altri Paesi Nato sono ancora in Ucraina per favorire la diffusione di informazioni, la fornitura di armi e l’addestramento delle truppe: quanto sono vere allora le rassicurazioni sull’estraneità degli Stati Uniti e altri paesi europei nella guerra russo-ucraina? | | | |
|
|
| |
L’infosfera è uno specchietto per le allodole. I nostri dati generano vero valore nella docusfera che a sua volta dipende dall’antroposfera, mentre la biosfera è il dominio in cui si definisce il fine ultimo del processo di capitalizzazione. Perché è importante stabilire l’ambito in cui si forma il patrimonio dell’umanità | | | |
|
|
| |
I tassisti soffrono in modo particolare l’arrivo di servizi come Uber o Lyft sul mercato. Le app entrano a gamba tesa nel mercato sia per tempi di risposta, sia per i minori costi operativi. Da qui la protesta del settore, che accusa il Governo, tra le altre cose, di essere troppo legato agli interessi delle multinazionali | | | |
|
|
| | | |
Automazione e occupabilità
|
|
L’intelligenza artificiale sostituirà gli umani nel lavoro? E con quali conseguenze? Gli studi precedenti su informatica e robot, le differenze tra artificiofobici, deflazionisti, governisti e futuristi | | | |
|
|
| |
|
|