Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'Italia mette in standby l'ipotesi di riforma del sistema di riconoscimento elettronico: niente accordo politico, per ora. Ma la partita non è chiusa. Analizziamo a bocce ferme gli scenari che avrebbero configurato gli emendamenti poi naufragati. Per non bissare errori e attuare strategie efficaci | | | |
|
|
| |
Aziende, organizzazioni no profit o altre imprese che erogano un servizio online che identifica e autentica i propri utenti, possono adottare Spid. Diverse lo hanno già fatto. Le opportunità sono molte: vediamo quali procedure espletare e quali sono le esigenze espresse dai principali service provider privati | | | |
|
|
| |
Dal primo marzo 2020 anche i consumatori finali possono usufruire del servizio di consultazione delle fatture elettroniche messo a disposizione dall'Agenzia delle entrate: vediamo come funziona | | | |
|
|
| |
Anche in Italia, volendo, si può fare a meno del contante. Ci sono ancora delle sacche di resistenza da parte dei negozianti, ma con un po' di ingegno si riesce a pagare un po' ovunque. | | | |
|
|
| |
Passo per passo, ecco come richiedere e ottenere gratuitamente i propri dati relativi alla Centrale rischi della Banca d'Italia: uno strumento utile per privati, professionisti e società | | | |
|
|
| | | |
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. | | | |
|
|
| |
|
|