Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Servizi pubblici digitali
|
|
È scattato il primo ottobre l’obbligo di utilizzare SPID, CIE, CNS per accedere ai servizi online della PA. La scadenza rappresenta il primo grande passo verso la completa digitalizzazione delle comunicazioni tra cittadino e Amministrazione, ma i tasselli da mettere a posto sono ancora molti | | | |
|
|
| |
I colossi del web (Usa e cinesi) diventano sempre più potenti e interessati a influenzare la politica, mentre la pervasività, l'impatto che la tecnologia ha sulle nostre vite aumenta con una accelerazione difficile da gestire. Ma la classe dirigente, anche locale, non ha la preparazione a gestire questo vasto e oscuro mondo | | | |
|
|
| |
Digitalizzare non vuol dire solo acquistare software e delegare ai fornitori i processi di riorganizzazione. Le PA devono immaginare nuovi processi formazione e gestione dei documenti, più efficienza, migliori servizi ai cittadini. Non sarà un processo indolore. Serve collaborazione e pianificazione | | | |
|
|
| |
Il momento dello stop alle credenziali rilasciate dall'Agenzia delle entrate e da Inps è giunto: dal primo ottobre infatti si potrà accedere alle proprie aree riservate solo con SPID, CIE e CNS. Ecco una guida su come utilizzarli | | | |
|
|
| |
Quali dunque le azioni da mettere in campo per far sì che la PA sorregga e tragga beneficio dalle inedite sfide della data economy? Tre le mosse da compiere: cambiare mentalità, investire sul capitale umano e pianificare. Come metterle a terra col PNRR | | | |
|
|
| |
Consultare il cedolino, richiedere il sussidio di disoccupazione o calcolare la pensione futura: l'Inps mette online numerosi servizi accessibili dal portale dell'ente previdenziale. Importante, per utilizzarli, essere dotati di codice Pin, che tuttavia viene dismesso a partire dal primo ottobre | | | |
|
|
| |
Al di là della soddisfazione legata ai risultati ottenuti grazie alla possibilità di sottoscrivere dei referendum con firma digitale o Spid, quello di cui c’è bisogno ora è una maggiore e più convinta innovazione di tutto l’ecosistema amministrativo-elettorale. I cittadini hanno dimostrato di essere pronti | | | |
|
|
| |
Dal primo ottobre non si possono più utilizzare le precedenti credenziali personali per l'accesso ai servizi online della pubblica amministrazione: diventa fondamentale conoscere l'impiego di SPID per uso professionale | | | |
|
|
| |
Le manovre anti-bitcoin del governo cinese, pur causando rallentamenti nella crescita o addirittura crolli momentanei delle quotazioni, non sembrano in grado di impedire alla moneta elettronica di muoversi in una zona che gli analisti ritengono di ripresa del ciclo rialzista | | | |
|
|
| |
La libera circolazione all’interno della Ue non è sempre un percorso lineare e le difficoltà non sono tanto normative quanto di accesso alle informazioni essenziali sui propri diritti e sulle procedure per esercitarli. Il portale e l’app key4mobility nascono per risolvere i problemi concreti delle persone | | | |
|
|
| | | |
Tutto ciò che c'è da sapere su Spid, in un articolo continuamente aggiornato a cura degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Come si fa a ottenere una identità digitale, stato dei servizi disponibili per utilizzarla e nodi da sciogliere. | | | |
|
|
| |
|
|