|
|
|
La "digitalizzazione" della sanità è spesso solo di facciata: le prestazioni eseguite in “tele” conservano la stessa macchinosità di quelle eseguita nell'era analogica. Eppure le linee guida per fare bene ci sono. Servono però dei percorsi che abbiano il digitale nel DNA. Non è semplice, ma neanche impossibile | | | |
|
|
|
|
Il PNRR e la nuova architettura del FSE 2.0 rappresentano un'opportunità unica per favorire una trasformazione digitale in sanità non solo in termini di adeguamento delle apparecchiature, ma anche nell'ottica di fornire nuovi servizi digitali sia ai cittadini. Ma servono dei prerequisiti fondamentali, ecco quali sono | | | |
|
|
|
|
Per potenziare la sanità territoriale attraverso la realizzazione di Case e Ospedali di Comunità e la creazione delle Centrali Operative sul Territorio, serve che anche i dati girano tra le diverse componenti del sistema. Agenas ha chiarito come trattare i dati in compliance al GDPR: ecco cosa prevede | | | |
|
|
|
|
Il modello di ottimizzazione multi-criteriale e multi-obiettivo realizzato dal Centro Studi delle Politiche Economiche e Territoriali dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria offre una soluzione dinamica e flessibile al complesso problema dell'assegnazione degli slot in sala operatoria. Ecco in cosa consiste | | | |
|
|
|
|
Per una struttura come il “Gemelli” ove la centralità del paziente è stata sempre un elemento fondante del processo di cura, la telemedicina può ormai considerarsi a pieno titolo una nuova modalità di erogazione di alcune tipologie di prestazioni sanitarie. I progetti avviati e quelli che vedranno la luce nel 2023 | | | |
|
|
|
|
La tecnologia di DALL-E 2 mutuata alla biotecnologia che ne fa uso per creare proteine non presenti in natura, aprendo così una nuova era nel rapporto tra Intelligenza artificiale e laboratori farmaceutici. Le sperimentazioni negli Usa | | | |
|
|
|
|
L'Ospedale Niguarda di Milano è riuscito a ridurre il tempo di attesa in Pronto Soccorso, a migliorare la gestione dei posti letto e astato diminuire il carico di attività non sanitarie sul personale. Il tutto grazie alla creazione un nucleo operativo di infermieri "bed manager" e a un software di “visual management” | | | |
|
|
|
|
Soluzioni tecnologiche che non si limitano alla sola guida del cittadino all'interno di ampie strutture ospedaliere ma che possono apportare elementi innovativi, come l’accesso alle prestazioni ambulatoriali. Un paradigma per una sanità digitale più a misura d'uomo | | | |
|
|
|
|
Grazie al PNRR, i soldi per innovare la Sanità ci sono. Ciò che farà la differenza tra il successo e il fallimento delle iniziative sarà la capacità progettuale e organizzativa condivisa e un reale impegno da parte delle istituzioni che dovranno dare sostanza alla forma degli adempimenti legali | | | |
|
|
|
|
Quando pensiamo al nuovo ecosistema sanitario impostato dal PNRR, è sulla telemedicina e sulle centrali operative territoriali che si concentrano le maggiori aspettative, ma anche le maggiori incognite, sia in termini economici che progettuali. Cosa dobbiamo aspettarci | | | |
|
|
|
|
Anche in Sanità, come in ogni altro settore, la miglior difesa da attacchi informatici si ottiene sia potenziando le competenze digitali di tutto il personale coinvolto, sia adeguando l’organizzazione tenendo conto dell’incremento della digitalizzazione nella quasi totalità dei processi | | | |
|
|
|
|
Il gemello digitale, in inglese Digital twin, permette di aggregare fisico e virtuale con grandi vantaggi anche per la sanità. Anche i dati che mette a disposizione possono avere un uso trasversale | | | |
|
|
|
|
Il New York Times riporta un caso molto interessante di sanità domiciliare che potrebbe avere molta rilevanza anche in Italia e potrebbe rendere meno difficile la gestione di una pratica medica invasiva come quella della dialisi. Come funziona, i costi, le prospettive | | | |
|
|
|
|
Le aziende attive nei settori tecnologici e scientifici sono già proiettate verso il nuovo paradigma di Industria 5.0, con interessanti esperienze nel rapporto uomo-macchina, nell'utilizzo del cloud, dell'intelligenza artificiale e di modelli sostenibili: vediamo alcuni casi concreti | | | |
|
|
|
|
|
|
I dati sanitari sono archiviati in modo diffuso in UE da medici, ospedali e altri fornitori di assistenza. La proposta di regolamento EHDS prevede che tutti i pazienti abbiano diritto ad avere una cartella clinica elettronica funzionante a livello transfrontaliero. Un'impresa immensa con un serie di questioni da risolvere | | | |
|
|
|
|