Agendadigitale.eu - Infrastrutture Digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L’analisi del quadro normativo e degli interventi di semplificazione messi in atto da ultimo con il decreto taglia prezzi mostra il chiaro tentativo delle autorità nazionali di ridurre la complessità e favorire il rapido dispiegamento delle reti 5G. Ciononostante, permangono molte ombre e ancora tanta burocrazia | | | |
|
|
| |
Dopo la gara andata deserta, si riapre la gara per l’aggiudicazione non più di 1 miliardo di euro, ma di meno di 600 milioni. I punti critici restano inevasi nella sostanza, ma stavolta la gara dovrebbe avere successo. Anche se la lotta al digital divide deve ripartire subito per rimediare a storiche criticità del settore | | | |
|
|
| |
La gara da quasi un miliardo per le reti 5G nelle aree a fallimento di mercato è andata deserta. Quali sono i motivi della debacle? Quanto hanno pesato l’obbligo di accesso, i costi e le penali sulla scelta degli operatori di non partecipare? Alcune considerazioni sulla situazione attuale e su cosa potrebbe succedere | | | |
|
|
| |
Non siamo il primo paese ad avere difficoltà a portare il 5G nelle aree rurali, forse perché non è la soluzione più adatta a quel contesto. Partendo da questo dato, e guardando alle esperienze di altri Paesi, alcune considerazioni sulla gara, possono aiutare a capire se e come affrontare le difficoltà | | | |
|
|
| |
Un bando, con una dote finanziaria di 974 milioni di euro, andato deserto. Perché gli operatori hanno snobbato la gara PNRR per portare il 5G nelle aree a fallimento di mercato? I motivi di ordine generale, quelli più specifici, qualche opzione per recuperare | | | |
|
|
| |
Il quantum computing si è trasformato, negli ultimi dieci anni, da un’idea astratta a una realtà concreta. Esistono limiti tecnologici che ne impediscono l'uso su larga scala in ambito industriale, ma potrebbero essere presto superati. Come arrivare preparati alla quantum revolution | | | |
|
|
| |
Il passaggio al cloud, accelerato dalla pandemia richiede forte attenzione anche verso la sicurezza. Le applicazioni devono essere protette da attacchi e deve essere impedito l’accesso non autorizzato ai dati. Ecco le maggiori difficoltà incontrate dalle aziende mentre cercano di mettere in sicurezza le loro infrastrutture | | | |
|
|
| |
Tutte le indicazioni rivolte a Comuni e scuole per partecipare ai bandi per il cloud e ottenere i fondi messi a disposizione grazie al PNRR: ecco come funzionano gli avvisi per scuole e Comuni, quali sono i tempi del processo e cosa bisogna fare | | | |
|
|
| |
Parte la seconda fase dell'iniziativa per favorire l'adozione di connessioni veloci: il voucher digitalizzazione 2022 è una misura per micro, piccole e medie imprese volta a dare un aiuto economico per ottenere abbonamenti con operatori accreditati presso Infratel Italia | | | |
|
|
| | | |
Ritardi e frammentazione in lotti nell'ambito delle gare per le infrastrutture digitali del Paese in linea con gli indirizzi del PNRR suscitano preoccupazioni circa la possibilità di raggiungere gli obiettivi prefissati di sviluppo e crescita del territorio nazionale: approfondiamo la situazione | | | |
|
|
| |
|
|