|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
Il 5G tocca principi costituzionali e valori culturali troppo delicati e divisivi per non prendere nella massima considerazione le preoccupazioni espresse dal Copasir. Non è troppo tardi, insomma, per impedire che in Italia e in Europa si legittimino aziende che organizzano la sorveglianza di massa | | | |
|
|
|
|
Due sentenze del Consiglio di Stato confermano che la PA può demandare le proprie decisioni a degli algoritmi, soprattutto se queste non dipendono dall’esercizio di un potere discrezionale, ma si fondano su criteri oggettivi e vincolanti. Ci sono però dei principi cardine da rispettare. Ecco quali sono | | | |
|
|
|
|
Advanced Persistent Threat
|
|
Gli state-sponsored attack sono attacchi condotti nel cyberspace da attori statuali che procedono a offensive “ibride”, che si adattano alle molteplici opportunità del nuovo terreno di scontro e perfettamente inquadrabili nella narrazione geopolitica del mondo attuale. Vediamo quali sono i contorni e le caratteristiche | | | |
|
|
|
|
La combinazione di 5G, AI e IoT solleva importanti questioni di sicurezza e privacy. Per questo, la Ue deve promuovere ricerche avanzate sulla fondamentale questione del controllo dei dati per mantenere la sua leadership nella protezione dati e garantire a tutti i diritti inalienabili. Ecco i possibili approcci | | | |
|
|
|
|
Il Comitato Europeo per la Protezione del Dati Personali ha chiarito alcuni aspetti controversi relativi al trattamento dei dati personali nell'ambito delle comunicazioni elettroniche. Il parere porterà a un aggiornamento delle Linee guida sull’applicazione del Telecom Single Market Regulation | | | |
|
|
|
|
Il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso il proprio parere sulle linee guida Anac in materia di Whistleblowing, segnalando alcuni elementi di miglioramento che l’ANAC dovrà adottare nella versione finale. Ecco gli elementi di riflessione | | | |
|
|
|
|
Lo scandalo Cambridge Analytica ha portato allo scoperto non solo la massiccia diffusione di pratiche illecite di profilazione degli elettori. Ma anche che le tutele previste per il singolo utente sono insufficienti. Ecco lo scenario e le strategie da adottare per scongiurare rischi per la democrazia | | | |
|
|
|
|
Una corretta politica di sensibilizzazione dei dipendenti e un progetto di sicurezza creato su misura per i lavoratori cosiddetti "agili", permettono alle società di creare, condividere e archiviare dati sensibili in sicurezza. Così si possono cogliere tutti i vantaggi dello smart working | | | |
|
|
|
|
trattamento dati personali
|
|
Le aziende devono essere consapevoli dei rischi legati al trattamento dei dati personali. Eppure, non sempre le PMI riescono a vedere nel Gdpr un'opportunità, per via dei costi e delle sanzioni. Ecco come fare della compliance alle norme Ue un mezzo per incrementare la propria consapevolezza e valorizzare la reputazione | | | |
|
|
|
|
|
|
Italtel è una delle ultime aziende italiane con una grande capacità nel settore tlc. Sarebbe stato utile trasformarla in un polo nazionale a intervento pubblico, ma così non è stato. Ora però è tempo di rimediare per avere una azienda in grado di fornire apparati e tecnologie strategici, come accade in Francia e Germania | | | |
|
|
|
|