Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La nascita del call center nazionale non sarà di grande aiuto all’app Immuni. Il vero problema, infatti, non è tanto tecnologico, ma culturale e riguarda la troppo spesso finta dematerializzazione dei processi della PA | | | |
|
|
| |
trasparenza dati pubblici
|
|
Lo Stato non è stato trasparente sui dati sulla cui base ha scelto quali chiusure fare in primavera. Ora che la pandemia torna a incidere sulle nostre vite, serve migliorare la legge Foia, perché non siano più ostacolate le istanze di accesso di cittadini, giornalisti e organizzazioni della società civile. Ecco le proposte | | | |
|
|
| |
Immuni non è perfetto. Tuttavia, è chiaro che il problema non è stato l’app in sé, ma alcuni aspetti del contesto che non hanno funzionato, e anche una grandissima responsabilità di una PA non all’altezza del compito cui è stata chiamata. Ecco alcuni spunti per migliorarne il funzionamento | | | |
|
|
| |
Lotteria degli scontrini, credito di imposta sulle commissioni addebitate, possibilità di detrarre dalle tasse il 19% delle spese effettuate con strumenti tracciabili, cashback e supercashback:. Analizziamo gli effetti degli strumenti sviluppati dal Governo in un piano complessivo | | | |
|
|
| |
Politica industriale digitale
|
|
Questa crisi può rappresentare un’opportunità per affrontare i nodi irrisolti del paese e consentire a imprese e PA di tornare a investire in innovazione, vera “cura” per la nostra economia. Ecco gli assi di intervento che dovrebbero guidare le scelte del governo | | | |
|
|
| |
Sì, come scrive Antitrust, finché gli strumenti indicati nelle Linee Guida (in particolare, addebito in conto e mod. F24) non saranno completamente integrati su PagoPA ciascuna amministrazione può scegliere in autonomia quali usare. Ma le PA se vogliono avvantaggiare i cittadini devono passare a PagoPA senza indugi | | | |
|
|
| |
Analizzare l’andamento dello sviluppo digitale del Paese e valutare gli impatti delle politiche attuate dal Governo tramite un indice DESI italiano da inserire nel DEF. Questa la proposta PD-M5S. Ecco perché: serve misurare bene i progressi per cambiare l'Italia | | | |
|
|
| | | |
PagoPA è il sistema nazionale per i pagamenti a favore della Pubblica Amministrazione. Ed è in continua evoluzione, con nuovi servizi disponibilità e una migliorata esperienza di pagamento. Qui il quadro aggiornato | | | |
|
|
| |
Arrivano i bonus, da 500 euro, per le famiglie a basso reddito e per internet banda ultralarga e pc. Poi verranno i bonus solo internet per altre famiglie (fino a 50mila euro) e le imprese. Vediamo qui tutte le condizioni, modalità e offerte degli operatori | | | |
|
|
| |
Il Foia (Accesso civico generalizzato, Freedom of Information Act) va avanti in Italia, introdotto nel 2016, con un'attuazione spesso però altalenante. Facciamo il punto sullo stato di questa misura così importante per la trasparenza della macchina pubblica | | | |
|
|
| |
Già il 10% di rimborso sugli acquisti fatti a dicembre. Ma fino al massimo di 150 euro per quel mese e poi 150 euro a semestre. Lo si legge nello schema del decreto sul bonus cashback sui pagamenti elettronici, in arrivo dal MEF. Ecco che deve fare il consumatore e l'esercente e le indicazioni privacy | | | |
|
|
| |
|
|