Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
servizi pubblici digitali
|
|
L'infrastrutturazione digitale porterà a un effetto di crescente razionalizzazione e ottimizzazione degli interventi da parte delle PA locali e centrali. Ma perché i vantaggi siano sentiti anche dei cittadini serve un ecosistema pubblico strutturato, con le piattaforme Dati e Notifiche pienamente funzionanti | | | |
|
|
| |
La cultura dell’innovazione si crea con l’agire delle persone che danno l’esempio prendendosi cura dei collaboratori, garantendo più equilibrio tra vita privata e lavorativa, motivando, spronando, formando e coinvolgendo ad abbracciare il cambiamento | | | |
|
|
| |
Una gestione del personale a 360 gradi, fondata sui fabbisogni di personale, utili per impostare piani di reclutamento, selezione, sviluppo e con nuove professionalità interne per la gestione del personale: solo così la PA potrà innovarsi e semplificare i suoi processi. Strumenti e approcci per vincere la sfida | | | |
|
|
| |
Imprese, studi professionali, organizzazioni private e senza fini di lucro hanno inviato una lettera aperta a AgID, Dipartimento per la Trasformazione Digitale e ministeri competenti. Ecco con quali motivazioni e richieste | | | |
|
|
| |
Mentre in Italia arriva il decreto del MEF che dà attuazione alle regole che dovranno essere seguite per operare con le criptovalute nel nostro paese, oltreoceano gli occhi sono puntati sul caso SEC vs Ripple Labs. Cosa sta succedendo sul fronte della regolamentazione dell'industria degli asset digitali | | | |
|
|
| |
Bitcoin e crypto-asset nel mirino dei regolatori, anche in Italia: dopo il decreto del Mef, ora serve però un chiarimento dal lato fiscale. Mentre la Ue tenta di recuperare il tempo perduto, negli Usa tiene banco il caso Ripple. Facciamo il punto | | | |
|
|
| |
L'intervento sulle criptovalute varato dal MEF mira a fare ordine nell'attuale caos normativo. Presenta però anche qualche criticità che genera allarme perché rischia di penalizzare gli operatori nazionali e di avere un impatto enorme sul sistema. Il contenuto delle disposizioni, implicazioni, perplessità, timori | | | |
|
|
| |
Senza fascicolo sanitario elettronico non solo diventano impossibili le applicazioni avanzate della sanità 4.0, ma perdono di efficacia anche le normali procedure. Ecco perché il PNRR è un’occasione imperdibile per abbattere i divari che impediscono ai cittadini e alla Sanità di goderne a pieno i vantaggi | | | |
|
|
| |
Il PNRR prevede risorse per incrementare l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico e integrarlo ad una nuova piattaforma per la telemedicina: i dettagli, la roadmap, la nuova governance, la mancanza di un piano strategico, l’importanza di investire in alfabetizzazione digitale | | | |
|
|
| |
Il Servizio Civile Digitale, di cui è attivo l'avviso per la presentazione dei programmi, è un'opportunità importante per gli enti non profit e le amministrazioni, per i giovani volontari oltre che per i cittadini che potranno usufruire di un servizio di facilitazione digitale. Ecco perché e come coglierla | | | |
|
|
| |
La blockchain abilita un modello di società post-digitale in cui i cittadini possono tornare protagonisti: la DAS - Decentralized Autonomous Society. Come funzionerà nel metaverso, esempi e prospettive | | | |
|
|
| |
La normativa su blockchain e criptovalute è spesso difensiva e rischia di rincorrere quanto avviene nel settore: le differenze tra i continenti, il report del Congresso statunitense, perché il regolamento europeo MiCa nel 2025 potrebbe essere già superato | | | |
|
|
| |
Dopo il bando per il Piano 1Giga, è il momento del bando 5G che finanzierà le telecomunicazioni mobili con risorse pubbliche: gli obiettivi comunitari, i rilievi della Corte dei conti europea, i dettagli del piano strategico 5G, il precedente del bando spagnolo, le criticità da affrontare | | | |
|
|
| |
Venture capitalist, startupper delle criptovalute, ingegneri e sognatori stanno sviluppando il Web3 su blockchain e criptovalute. Una nuova frontiera più democratica, decentralizzata, indipendente dal Big tech, ideale per la riappropriazione dei dati. Ma non mancano le critiche al Web 3.0 | | | |
|
|
| | | |
Pensione anticipata ma con assegno contributivo: Opzione Donna è la misura riservata alle lavoratrici introdotta nel 2004 e prorogata anche nel 2022. Come funziona, riferimenti normativi, durata e decorrenze, come presentare domanda, come si calcola e quanto si perde | | | |
|
|
| |
|
|