|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
|
|
L'Europa dipende sempre più dai servizi cloud statunitensi, esponendo i suoi dati a rischi di sovranità e sicurezza. Progetti come Gaia-X cercano di offrire alternative, ma le sfide rimangono significative per l'autonomia digitale del continente | | | |
|
|
|
|
Analizziamo la bozza di decreto italiano sul Regolamento DORA. Introduce nuove normative per rafforzare la resilienza digitale nel settore finanziario italiano, delegando poteri ispettivi e sanzionatori a Banca d’Italia, Consob, IVASS e COVIP per garantire la sicurezza operativa degli enti finanziari e dei fornitori ICT | | | |
|
|
|
|
Un satellite rivoluzionario, Clarity-1 di Albedo, in orbita molto bassa promette immagini ad alta risoluzione per molteplici settori, aprendo nuove possibilità nell'osservazione terrestre e nella sicurezza nazionale | | | |
|
|
|
|
L'arresto unilaterale delle azioni offensive Usa contro la Russia evidenzia la necessità di investire in cyber intelligence e protezione contro ransomware. La collaborazione internazionale resta vitale per difendersi dagli attacchi cibernetici mirati | | | |
|
|
|
|
Apple rimuove la funzionalità Advanced Data Protection nel Regno Unito in risposta alle richieste governative di accesso ai dati crittografati. Vediamo le implicazioni di questa decisione per la privacy degli utenti e gli interessi aziendali | | | |
|
|
|
|
La crittografia dei dati finanziari è uno strumento efficace per prevenire problemi in ambito cybersecurity: approfondiamo cosa dicono le regole comunitarie europee al riguardo | | | |
|
|
|
|
Il Garante della Privacy stabilisce rigide normative sulla condivisione di immagini di minori online. Focus sulle nuove disposizioni, casi giurisprudenziali e consigli pratici per genitori responsabili | | | |
|
|
|
|
Quali sono le misure che un’azienda deve adottare per proteggere i dati degli interessati? La mera segnalazione del data breach non è sufficiente: la sanzione del Garante nei confronti di un’azienda ospedaliera | | | |
|
|
|
|
Il nuovo decreto sulla Piattaforma Nazionale di Telemedicina ottiene il parere positivo del Garante, definendo regole chiare per l'erogazione di servizi sanitari digitali, la protezione dei dati e l'interoperabilità tra strutture regionali | | | |
|
|
|
|
La regolamentazione europea dell'IA affronta una fase critica: la Product Liability Directive amplia il concetto di prodotto ai software, mentre il ritiro della proposta di direttiva sulla responsabilità dell'IA riflette le pressioni internazionali per un approccio meno restrittivo | | | |
|
|
|
|
Le soluzioni fintech migliorano l'accessibilità ai servizi finanziari al di là di barriere economiche, sociali e geografiche: vediamo come funzionano e qualche esempio di piattaforma presente sul mercato | | | |
|
|
|
|
Le esercitazioni di sicurezza informatica sono cruciali per migliorare la resilienza dei sistemi complessi. Offrono valutazioni pratiche, aumentano la consapevolezza e aiutano a definire strategie efficaci contro le minacce cibernetiche | | | |
|
|
|
|
Dalla regolamentazione europea alla normativa nazionale: avere una bussola per orientarsi tra i numerosi adempimenti normativi in materia di sicurezza è sempre più importante per il settore finanziario | | | |
|
|
|
|
|
|
Intelligenza artificiale, blockchain e altre innovazioni cambiano le transazioni: banche e imprese fintech hanno a disposizione vari strumenti di pagamento digitale per rendere più sicuri ed efficienti i processi | | | |
|
|
|
|
|
|