|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Non esiste nessuna attività umana puramente “dematerializzata”. Ogni attività umana ha un costo energetico. Adesso è giunta l'ora di misurare l’impatto dell’IA sull'ambiente, dal momento che metà delle imprese in Europa e Usa utilizza questi modelli | | | |
|
|
|
|
Le prossime tornate elettorali che si terranno in diverse parti del mondo costituiranno un significativo e attendibile test di verifica per valutare sotto un profilo pratico, i rischi per la tenuta della democrazia derivanti dall’uso distopico e nocivo delle applicazioni di Intelligenza Artificiale | | | |
|
|
|
|
Una web reputation negativa è in grado di creare guai a livello finanziario. Come proteggersi dai famigerati database reputazionali o rimediare se si è presenti in uno di essi | | | |
|
|
|
|
Appena un secolo fa, il cinema era considerato uno strumento diseducativo e la Tv, quando comparve, venne bollata come “lo schermo sfasciafamiglie”. Così sta avvenendo anche con YouTube, ma abbiamo imparato che demonizzare non serve a nulla: serve, piuttosto, educare | | | |
|
|
|
|
Manipolare le immagini con l’intelligenza artificiale è una capacità quasi alla portata di tutti. Ma quali tecniche possono essere introdotte per assicurare che una certa immagine sia effettivamente stata ottenuta fotografando la realtà e non alterata successivamente? Le soluzioni allo studio i limiti delle attuali tecnologie | | | |
|
|
|
|
Il report, "Prospettive dell'Occupazione Ocse 2023", è il primo ad analizzare gli effetti dell'intelligenza artificiale (IA) come tecnologia innovativa che sta rivoluzionando vari aspetti della nostra vita, soprattutto in ambito professionale e non solo. Fra potenzialità e preoccupazioni, occorrono misure proattive per guidarne l'impatto | | | |
|
|
|
|
Il frutto della programmazione, ovvero l’AI, aggredisce proprio il mercato del lavoro che l'ha generata. Ecco in quali settori le tecnologie di programmazione assistita avranno maggior impatto | | | |
|
|
|
|
Noto come Pinball 3D, il videogioco entra nell'OS di Microsoft nel 1995, ma ha raggiunto la massima popolarità su Windows XP. Ecco la storia di Cinematronics e del flop della conversione di Pinball XP a 64 bit | | | |
|
|
|
|
Negli USA si ha già notizia delle prime class action contro OpenAI, società madre di ChatGPT, per trattamento illecito di dati personali e violazione del diritto d’autore. Ma le IA generative sono al centro dello sciopero della Writers Guild of America che ha fermato Hollywood e le serie Tv. Ecco come trovare un bilanciamento tra l’esigenza d'innovazione e quella di disciplinare l’intelligenza artificiale | | | |
|
|
|
|
Lo smart working verrà ridefinito da due processi. L’adozione dell’intelligenza artificiale, che avrà l’effetto di migliorare anche la posizione di chi ha necessità di lavorare a distanza, e il comportamento innovativo sul lavoro, che ha un effetto duraturo sulle performance delle piccole e medie industrie. Esaminiamo le traiettorie del cambiamento | | | |
|
|
|
|
I grandi modelli di base dell’IA sono considerati come scatole nere che generano "magicamente" la risposta corretta. Modelli molto complessi con miliardi di parametri regolati grazie a un lungo addestramento su terabyte di dati di ogni genere. Ora servono delucidazioni dall'intelligenza artificiale interpretabile | | | |
|
|
|
|
Tutte le tecnologie sono costruite non solo pensando a funzionalità e scopo, ma anche impiegando tecniche persuasive per catturare l'attenzione, personalizzare i contenuti e influenzare il comportamento degli utenti. La captologia è lo studio di cosa influenza attenzione e comportamento quando utilizziamo le tecnologie digitali | | | |
|
|
|
|
Da sempre l’uomo ha introdotto nuove tecnologie per migliorare la propria vita. E, dall’insorgere di nuove tecnologie, una serie di figure lavorative sono scomparse, sostituite da nuove figure professionali. Ecco l'impatto dell’intelligenza artificiale sui lavori di oggi e il ruolo dell'intelligenza emotiva | | | |
|
|
|
|
La riflessione sulla complessità dell'applicazione dell'intelligenza artificiale al supporto psicologico e alla salute mentale è oggi quanto mai centrale, perché, pur essendo consci delle potenzialità straordinarie offerte da questa tecnologia, è necessario un approccio equilibrato, etico e focalizzato sull'essere umano | | | |
|
|
|
|
|
|
Allarme e frustrazione sono le sensazioni di chi deve affrontare quotidianamente il malessere degli adolescenti. Un malessere in crescita. Ma può essere associato all’abuso di tecnologie? È troppo presto per dirlo, e la verità è che la rivoluzione digitale ha corso troppo più velocemente dei progressi nelle neuroscienze | | | |
|
|
|
|