|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Il Digital Markets Act mira a creare un equilibrio concorrenziale nel mercato digitale, finora dominato da grandi aziende che hanno esercitato un controllo quasi totale. L'obiettivo è quindi garantire l'equità e la contendibilità del settore attraverso una serie di disposizioni. Vediamole nel dettaglio | | | |
|
|
|
|
Impatti più grandi o peggiori del previsto, effetti collaterali volontariamente accettati, manipolazione delle relazioni governative, creazione di conflitti tra Stati: l’Università di Berkeley ha esaminato i rischi sociali su larga scala dell'IA. E i risultati non sono proprio rassicuranti | | | |
|
|
|
|
Nel cammino verso macchine ancora più evolute le allucinazioni sono solo un piccolo incidente di percorso; possiamo utilizzarlo come promemoria per ricordarci che siamo noi a dettare la direzione e che siamo gli unici responsabili di ciò che progettiamo Nel frattempo, non crediamo a tutto ciò che ci dice un chatbot | | | |
|
|
|
|
L’informatica che emerge dall’applicazione delle tecniche di intelligenza artificiale è un’informatica che analizza i problemi e offre delle risposte, grazie ai dati. Ma pochi ne parlano in un dibattito polarizzato tra scettici ed entusiasti. Ecco gli esempi | | | |
|
|
|
|
Sogei si prepara ad affrontare le sfide dell'intelligenza artificiale, a rispondere in maniera adeguata al regolamento Ue AI ACT e ad aderire a codici di condotta comuni sull’IA. Ecco le tre fasi della strategia Cognitive Enterprise | | | |
|
|
|
|
Fin dalla nascita il nostro corpo, la nostra mente, le nostre azioni, i nostri desideri, i nostri gusti, la nostre relazioni, vengono datizzati e diventano elaborabili in chiave algoritmica. Il libro "La svolta del Tecnocene. Una nuova sociazione bio-tecno-sociale contro l’iperevoluzione digitale" di Giorgio Grossi esamina questa nuova era | | | |
|
|
|
|
L’introduzione degli smart speaker in famiglia si accompagna a una redistribuzione delle capacità di azione di tutti gli attori coinvolti. Ma cosa succede alle relazioni genitore-figlio? | | | |
|
|
|
|
Possiamo concepire macchine in grado di formulare intenzioni autonome e di prendere decisioni consapevoli? E se sì, come influenzerebbe questa capacità il loro comportamento etico? Alcuni casi di studio ci aiutano a capire come i progressi nella comprensione della coscienza artificiale possano contribuire alla creazione di sistemi IA più etici | | | |
|
|
|
|
Sostenere una maggiore istruzione e formazione nelle competenze digitali è tra le priorità su cui dovrebbero impegnarsi i governi europei nell’ambito della trasformazione digitale, secondo una recente rilevazione Eurobarometer. E la proposta di raccomandazione della Commissione Europea va proprio in questa direzione, sulla base di un'approfondita analisi effettuata con gli Stati membri. Ecco come | | | |
|
|
|
|
Internet è da molti anni uno dei contesti dove scattano la molla del desiderio e il tormento dell’amore. Ecco come nuovi contatti e incontri inediti hanno avuto un ruolo cruciale nella dinamica della dipendenza affettiva | | | |
|
|
|
|
Cambiamento di significato e confusione dei prefissi: l'impatto dei dispositivi postmediali come i Google Glass e le tecnologie di realtà estesa, e la connessione con il concetto di nuovo abitare di Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, alla luce di una sensibilità ecosistemica nella progettazione di tecnologie e algoritmi | | | |
|
|
|
|
Necessary Evil porta il concetto e la pratica del videogiocare al proprio limite, là dove il videogame sembra diventare qualcos’altro rispetto a ciò che sembrava essere. Scopriamo insieme perché si tratta di un videogioco dichiaratamente e intenzionalmente auto-riflessivo | | | |
|
|
|
|
Quando si parla di realtà mista si identifica un insieme di due tecnologie: AR e VR. Affinché si possa sfruttarne al meglio le potenzialità, che si tratti di finalità di business o educative, è necessario utilizzare un visore dedicato. Una panoramica | | | |
|
|
|
|
Decreto legislativo 24/2023
|
|
Il Decreto legislativo 24/2023 introduce nuove prospettive per la protezione dei whistleblower in Italia. Unificata la disciplina per il settore pubblico e privato, per un quadro normativo chiaro e definito. Le modifiche introdotte, l'importanza di promuovere trasparenza, integrità e responsabilità all'interno delle organizzazioni | | | |
|
|
|
|
Grazie a ChatGPT, i robot sociali possono acquisire una maggiore fluidità negli scambi, che diventano più simili alle interazioni fra esseri umani. Ecco gli studi che spiegano l'interazione tra uomo e robot grazie all'abilità ToM | | | |
|
|
|
|
Le misure del Decreto-Legge 75/2023 per potenziare il personale di alcuni ministeri, riorganizzare le funzioni dell'ANPAL, allocare risorse finanziarie per il Giubileo, valorizzare il personale tecnico-amministrativo nelle università statali e rafforzare le competenze nel settore della giustizia | | | |
|
|
|
|
Il diritto di accesso è uno dei diritti fondamentali previsti dal GDPR per consentirci la certezza che i nostri dati siano in modo conforme alla normativa europea. Le norme italiane, le implicazioni per la PA, quando può essere negato | | | |
|
|
|
|
Conoscenza del diritto legato al digitale, capacità nella gestione dei dati, padronanza dei principale strumenti di comunicazione, agilità tecnologica: sono le soft skills necessarie agli avvocati nell’era delle nuove tecnologie. Ma non bastano, occorre specializzarsi ulteriormente: vediamo come | | | |
|
|
|
|
Il "No Section 230 Immunity for AI Act" proposto da due senatori Usa vuole privare le aziende di IA generativa dell'immunità della Section 230 in caso di cause civili o azioni penali legate all'uso della tecnologia, e dare la possibilità ai cittadini di citare in giudizio tali aziende per presunti danni causati dagli algoritmi | | | |
|
|
|
|
In un emendamento al decreto lavoro, in fase di conversione, torna il lavoro agile stabilendo ex lege un’ulteriore proroga al 30 settembre per i lavoratori fragili del settore privato e pubblico. Novità, con polemiche, anche per i genitori con figli under 14. I dettagli | | | |
|
|
|
|
|
|
Con l'approvazione dell'AI Act da parte del Parlamento , l’Unione europea ha battuto un primo colpo che si è sentito forte e chiaro negli Stati membri così come oltre oceano. Basterà tutto ciò a ridare fiducia in questa straordinaria tecnologia al servizio dell’uomo? | | | |
|
|
|
|