Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Ecco le evidenze del dossier che Agendadigitale.eu ha preparato sulle elezioni 2022. Il digitale è finalmente centrale nei programmi di tutti i partiti. Con differenze però nelle modalità attuative e nei diversi accenti. Ecco cosa emerge. E cosa possiamo auspicare per il dopo elezioni | | | |
|
|
| |
Non esiste uno sviluppo digitale che non sia legato ad un’idea di sviluppo del Paese e che quindi, in un qualche modo, sia servente ad una visione della società dei prossimi dieci anni. E abbiamo bisogno di una visione che si occupi di cambiamenti climatici, diseguaglianze. Ecco i punti chiave | | | |
|
|
| |
Il PIAO è un unico strumento di programmazione, i cui contenuti devono essere assolutamente organici tra di loro. Una sua adeguata preparazione potrà perciò aiutare una visione pervasiva del processo di transizione al digitale. Vediamo come | | | |
|
|
| |
Le tecnologie digitali, in particolare il cloud, possono cambiare il rapporto tra cittadini, imprese e PA. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza deve essere quindi percepito come una sfida da superare per il futuro dell’Italia, dei suoi cittadini e delle sue imprese, e le Regioni sono in rima linea | | | |
|
|
| |
Non si può dire che i temi della data economy, della protezione e dell’uso etico dei dati siano prioritari nei programmi dei partiti, nonostante la centralità del digitale nel PNRR. In particolare, mancano riferimenti alla necessità di rafforzare ruolo e organico dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali | | | |
|
|
| |
Il pagamento dei contributi scolastici comprende le tasse per il quarto e quinto anno della scuola secondaria superiore ma anche i rimborsi spesa per le classi precedenti: ecco tutte le regole, da quando pagare alle procedure per i versamenti online | | | |
|
|
| |
Molte sono le aspettative di lavoratori e aziende in vista delle elezioni, con speranze e timori per le scelte che il nuovo Governo sarà chiamato a fare per supportare il nostro Paese: flat tax, incentivi sulle nuove assunzioni, vere semplificazioni burocratiche e fiscali, ecco i punti principali su cui riflettere | | | |
|
|
| |
I prestatori di servizi di portafoglio digitale e criptovalute sono ora obbligati a iscriversi alla sezione speciale del registro OAM, un’anagrafe nata per tutelare gli utenti e prevenire il riciclaggio di denaro: tutti gli obblighi e le sanzioni, chi si è già iscritto e perché resta difficile eliminare l’anonimato | | | |
|
|
| |
L'uso del digitale abilità la transizione verso nuovi modelli e nuove partnership nel mondo del private banking, sulla scia dei cambiamenti innestati dalla pandemia nelle scelte di investimento e dell'affacciarsi di nuovi profili di clientela. I risultati del report di Monitor Deloitte | | | |
|
|
| |
terrorismo e criptovalute
|
|
Secondo il WSJ, l’Isis avrebbe usato tre NFT a scopo di autofinanziamento. Il rischio è (ancora) del tutto teorico e le tutele esistono. Non c’è ragione di gettare discredito su piattaforme neutre, ma la questione apre a importanti riflessioni su criptovalute e blockchain | | | |
|
|
| |
Lotta alle disuguaglianze
|
|
La piattaforma Sheria Kiganjani in Tanzania incoraggia a chiedere una consulenza legale, il sito web Kenya Law fornisce un database di casi e aggiornamenti sulla legge, la piattaforma Ardhi Sasa è specializzata sulle questioni fondiarie: esempi pratici del binomio legge e tecnologia in Africa | | | |
|
|
| | | |
servizi pubblici digitali
|
|
Dall'interoperabilità ai pagamenti digitali, passando per la digitalizzazione delle notifiche, il cloud, il domicilio digitale e il sistema di gestione delle deleghe: tutti i progetti che ci avvicinano a una PA davvero digitale e che occorre monitorare nei prossimi mesi | | | |
|
|
| |
|
|