Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
La tecnologia è solo uno strumento, seppur molto raffinato e potente. Solo la conoscenza e l’utilizzo di modelli psico-pedagogici - quali il Knowledge Building - che ne orientino un uso critico, possono consentire di utilizzarla per raggiungere l’obiettivo Unesco per un' educazione equa, inclusiva e di qualità. Ecco come | | | |
|
|
| |
Negare il digitale a scuola o trasferire tutta la didattica nella tecnologia? Come sempre la soluzione sta in una equilibrata integrazione. L'importante è non sottovalutare l'importanza della cultura generale e ricordarsi che l'obiettivo della scuola è preparare le nuove generazioni ai lavori dell’industria 4.0 | | | |
|
|
| |
Bambini sempre più piccoli passano sempre più tempo con device tecnologici, ma lo fanno in modo non creativo né costruttivo. E' possibile però cambiare approccio, proponendo ai bambini contesti in cui relazionarsi alle tecnologie in maniera complessa. Il percorso di coding e robotica educativa sperimentato a Lecce | | | |
|
|
| |
L’innovazione tecnologica può farsi leva di cambiamento nel mondo educativo. Che viene chiamato a nuove sfide centrate sull'interiorizzazione dell'apprendimento e a percorsi individualizzati orientati al divenire. Ecco un'analisi degli scenari possibili | | | |
|
|
| |
Un gioco di social reading con il metodo di TwLetteratura, per stimolare l'interesse nelle STEM partendo da un bel libro sulla vita di donne che hanno fatto della scienza la loro passione: così il digitale può avere un senso a scuola, se crea opportunità di crescita e condivisione | | | |
|
|
| | | |
Il rapporto Agcom "Educare Digitale" riapre l'annosa questione: va bene dotare tutte le scuole di connettività adeguata, ma è solo attraverso un'adeguata alfabetizzazione mediale che il digitale si farà metodo, strategia, processo e ancor prima progetto e si formeranno cittadini digitali consapevoli e competenti | | | |
|
|
| |
|
|