Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il caso dei medici di una ASL obbligati a attivare Spid per accedere ai servizi AIFA. E' spesso la mancanza d coinvolgimento e comunicazione dei benefici di una innovazione a generare diffidenza. Ecco come invertire la rotta (a costo zero) | | | |
|
|
| |
Le pubbliche amministrazioni potrebbero sfruttare i social per offrire servizi più efficienti e far conoscere tante attività non sempre valorizzate a dovere. Le opportunità sono evidenti ma gli enti non sempre riescono ad avvantaggiarsene. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
Aumentano a velocità vertiginosa le "tracce" lasciate da utenti e dispositivi su Internet. Ma non è facile capire quali siano, chi le controlla, a chi vengono vendute. E' proprio su questa opacità che si costruirà il business del terzo Millennio. Vediamo come orientarsi e perché il Data Usage Control può essere la soluzione | | | |
|
|
| |
Secondo il rapporto Ue "Open Data maturity in Europe", l'Italia rientra nel gruppo trainante degli Stati che hanno un livello avanzato di politiche per gli open data ed è anche un esempio per lo sviluppo della cultura open. Vediamo quali sono gli ambiti di forza e i punti di debolezza | | | |
|
|
| |
Smartphone, wearable, smart toys, ma anche Internet of Things: il mondo connesso e le massicce raccolte dati disegnano nuovi rapporti di forza nella società. Scenari che presentano vantaggi, ma anche rischi per le libertà individuali. Per questo serve una maggiore "educazione digitale" in grado di formare l'utenza | | | |
|
|
| | | |
Strutture di coordinamento più efficaci; attività volte a integrare le agende territoriali con i Piani nazionali e a sostenere le progettualità locali; centri di competenza per supportare la gestione di attività e interventi. Ecco perché il ruolo di Agid è cruciale nella trasformazione digitale della PA e come si declina | | | |
|
|
| |
|
|