Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
I problemi che affliggono il Fascicolo Sanitario Elettronico attuale sono, più che tecnologici, di natura strutturale e organizzativa. Occorre dunque un cambio di paradigma concettuale. Bisogna operare con una visione olistica e iniziare, a livello di investimenti, dai sistemi informativi sanitari | | | |
|
|
| |
Dal 2016, anno di approvazione del Piano Nazionale della cronicità, i servizi di sanità digitale hanno visto un incremento nella loro diffusione e utilizzo, con un’accelerazione durante la fase pandemica. A oggi però c’è ancora molto da fare e vi è troppo eterogeneità tra le Regioni | | | |
|
|
| |
Durante la pandemia la digital health ha fatto passi da giganti. Ma, anche se la strada della telemedicina è tracciata, ancora il percorso è lungo. Intanto è giunta l'ora di definire potenzialità e limiti dell'uso degli strumenti di digital health | | | |
|
|
| |
Il tracciamento digitale non solo basato su telefoni cellulari, unito a una comunicazione più efficace per risolvere i dubbi sulla privacy e a una collaborazione più stretta con il Sistema Sanitario Nazionale, potrebbe essere ancora un utile strumento per affrontare la pandemia nella fase attuale. Ecco perché | | | |
|
|
| |
L’adozione di strumenti digitali per il benessere psicologico dei dipendenti può contribuire sia a ridurre lo stigma sociale su questa tipologia di difficoltà, esacerbata dalla pandemia, sia a trattenere i talenti ed evitare un calo di produttività. Molte aziende si stanno adeguando, ma in Italia la strada è ancora lunga | | | |
|
|
| |
Gli analisti riportano da anni il crescente ruolo dei dati e di algoritmi avanzati tra i principali trend nel mondo della sanità: medicina di precisione, machine learning per lo sviluppo di nuovi farmaci, assistenti virtuali, e molto altro ancora | | | |
|
|
| |
L’uso di app e piattaforme digitali può portare a ottimi risultati nel supporto al trattamento dei disturbi specifici dell'apprendimento, sia in termini di efficienza che di efficacia. Ma l’uso corretto delle tecnologie richiede un’elevata competenza professionale e una formazione dettagliata. Vediamo pro e contro | | | |
|
|
| |
Dal primo settembre ci sono i primi obblighi di green pass per alcune aziende. Dal 15 ottobre scattano per tutti i lavoratori, di aziende private e pubbliche, dipendenti e non. Ecco gli aspetti salienti connessi all’attività lavorativa e all’impatto per le aziende e i dipendenti | | | |
|
|
| |
Il 21 ottobre, l’INPS d’intesa con il Ministero del Lavoro e la SOGEI ha rilasciato la “procedura per il controllo massivo del green pass per le imprese con oltre 50 dipendenti”. Vediamo come funziona, ma anche i dubbi che stanno emergendo | | | |
|
|
| |
A una settimana di distanza dal DPCM del 12 di ottobre, le PA stanno effettuando i controlli del Green Pass, alla luce delle note linee guida. Vediamo come sta andando, tra problemi e criticità, viste e vissute anche con una lente interna | | | |
|
|
| |
La necessità di gestione del tracciamento e dei Green Pass ha sicuramente prodotto un’accelerazione nella raccolta di dati personali, sicuramente necessari per assicurare la sicurezza di tutti, ma che possono essere trattati in modo rispettoso. Ecco come | | | |
|
|
| |
Un rapporto uscito su Technology Review Insights del MIT evidenzia come l'intelligenza artificiale sia potenzialmente in grado di accelerare lo sviluppo dei farmaci agendo su diversi piani fra loro complementari. Ma occorre prestare molta attenzione alla qualità dei dati usati. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Le possibilità della realtà virtuale nell'industria farmaceutica e in campo medico sono infinite e nuove prospettive si aprono ogni giorno. Gli ostacoli vengono limitati grazie alla tecnologia che diventa più accessibile, conveniente ed efficiente. Ma non mancano ovviamente le incognite e ulteriori studi sono necessari | | | |
|
|
| |
I dati del fascicolo sanitario elettronico devono servire non solo per curare ma per costruire un nuovo sistema informativo della sanità italiana, dotato di modelli predittivi, di un sistema nuovo di sorveglianza epidemiologica. L'architettura duale è stata ideata, ora occorre superare una serie di criticità. Ecco quali | | | |
|
|
| |
Gli algoritmi semantici in Sanità rendono più efficienti le strutture ospedaliere e consentono di implementare soluzioni strategiche anche a livello macroscopico, per esempio nel monitoraggio dei sintomi per prevedere focolai epidemici. | | | |
|
|
| |
Il progetto del Ministero della Salute e Agenas per mettere a terra le azioni previste dal PNRR sanità è un buon punto di inizio: si parte dalle persone, con un approccio sistemico e un forte accento sul digitale. Ma per realizzarlo ci vuole una parte operativa competente e motivata | | | |
|
|
| |
Negli ultimi mesi gli attacchi informatici ai danni degli ospedali di tutto il mondo sono aumentati esponenzialmente, al punto tale da farne entità più colpite da ransomware. Alla base di questa escalation, vulnerabilità troppo spesso ignorate nonché il fatto che i dati sanitari sono ormai merce preziosissima | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale può aiutare i professionisti della salute mentale e se sì, in che modo? Diversi sono stati i programmi che, nel corso della storia, hanno cercato di dare un contributo. Una panoramica sulle ricerche, dai primi passi a oggi | | | |
|
|
| |
MedTech Europe suggerisce strumenti giuridici per la sanità digitale, idonei a ridurre le barriere legali che attualmente limitano l’utilizzo e i vantaggi che potrebbero derivare dal trattamento dei dati sanitari. A partire dall'empowerment del paziente. Più efficacia, privacy e innovazione con la Legal health | | | |
|
|
| |
I dati in Sanità sono in grado di fare la differenza, fornendo un supporto strategico negli ambiti della cura, della ricerca e della governance: è importante però usufruire della giusta tecnologia per valorizzarli | | | |
|
|
| |
Durante la pandemia, la telemedicina ha offerto un salvagente al sistema sanitario, quando la prestazione in presenza era impossibile. Ma la Digital health non solo ha validità clinica, ma permette anche di generare significativi risparmi economici e di tempo | | | |
|
|
| |
Nell'ambito dei controlli del Green Pass sui luoghi di lavoro, sono molti i casi particolari da gestire. Esaminiamone alcuni con attenzione anche agli aspetti connessi alla protezione dei dati personali, consapevoli che lo spettro è molto ampio e che non è sempre possibile fornire risposte certe | | | |
|
|
| | | |
L’obbligo al green pass anche in smart working è un controsenso perché a casa si limita comunque il contagio. Tanti punti critici nelle linee guida smart working | | | |
|
|
| |
|
|