Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
L'innovazione tecnologica sta trasformando la sanità con la medicina personalizzata e l'intelligenza artificiale, rivoluzionando diagnosi e trattamenti. Queste tecnologie migliorano l'efficacia delle cure, ridefinendo il rapporto medico-paziente, ma la gestione dei dati e la supervisione umana restano essenziali per il loro pieno potenziale | | | |
|
|
| |
L'uso dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario promette miglioramenti significativi, ma solleva complesse questioni di responsabilità civile. Normative europee, come l'AI Act e direttive sulla responsabilità da prodotto difettoso, mirano a garantire sicurezza ed equità, richiedendo trasparenza, validazione e formazione adeguate | | | |
|
|
| |
La pandemia ha accelerato l'adozione della telemedicina, svelando la sua importanza per l'accesso alle cure. Oggi, l'intelligenza artificiale promette di rivoluzionare ulteriormente il settore, ma resta da valutare l'impatto concreto su medici e pazienti, tra opportunità e sfide etiche | | | |
|
|
| |
Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha espresso pareri su modifiche legislative riguardanti il Fascicolo Sanitario Elettronico. A seguito di numerose segnalazioni di cittadini, è prevista la riapertura dei termini per l'opposizione all'uso dei dati di salute pregressi, con un nuovo decreto che garantirà ulteriori 30 giorni per esprimere il proprio consenso | | | |
|
|
| |
| |
di Claudio Caccia, Past President Aisis, già CIO Ussl 68, AO di Legnano, Gruppo Multimedica, Gruppo Kos, Marco Foracchia, Vice Presidente di Aisis, CIO Ausl Reggio Emilia, Giuliano Pozza, Past President Aisis, già CIO Ospedale San Raffaele, Fondazione Don Gnocchi Milano e Alberto Ronchi, Presidente Aisis – Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità
|
|
Il settore sanitario evolve grazie all'innovazione tecnologica. Il Chief Information Officer (CIO) diventa centrale, integrando clinica e amministrazione con strategie digitali avanzate. Il nuovo CIO, o Chief Innovation Officer, non solo gestisce ICT, ma guida l'innovazione, affrontando sfide come sicurezza, interoperabilità e cambiamenti culturali, per migliorare assistenza e processi | | | |
|
|
| |
Nella bozza della Legge di bilancio 2025 di fine ottobre 2024 le novità della Manovra, che ora passerà al vaglio del Parlamento per poi approdare in Senato | | | |
|
|
| |
L'antibiotico resistenza, accelerata dall'uso eccessivo di antibiotici, rappresenta una sfida globale per la salute pubblica. L'intelligenza artificiale emerge come strumento chiave, supportando previsioni sui profili di resistenza batterica e migliorando le decisioni cliniche. Innovazioni come i modelli di machine learning offrono nuove strategie per combattere la diffusione dei patogeni resistenti | | | |
|
|
| |
L'immunoterapia sta rivoluzionando il trattamento in ambito oncologico, migliorando la qualità di vita dei pazienti e non solo. Ecco vantaggi e criticità, oltre al ruolo dell'intelligenza artificiale per scegliere e identificare i pazienti da sottoporre alla terapia | | | |
|
|
| |
Le FAQ del Garante del 6 giugno 2024 chiariscono che l'interesse pubblico è una valida base giuridica per il trattamento dei dati nella ricerca scientifica degli IRCCS, senza necessità di consenso. Questo risolve incertezze interpretative e semplifica gli studi osservazionali retrospettivi, promuovendo l'eccellenza nella ricerca e assistenza clinica | | | |
|
|
| |
Nel campo della gastroenterologia, la salute digitale sta rivoluzionando la gestione delle patologie gastrointestinali attraverso strumenti innovativi come app, biosensori e telemedicina. Queste tecnologie migliorano la prevenzione e personalizzano i trattamenti, permettendo un monitoraggio continuo e un intervento tempestivo, con significativi benefici per la qualità della vita dei pazienti | | | |
|
|
| | | |
L'Istituto Superiore di Sanità (ISS) stila un elenco delle criticità, a partire dai fattori demografici, tecnologici, economici, ambientali e sociali, da studiare ed affrontare in maniera approfondita e multidisciplinare. Ecco come le innovazioni in biologia, in sanità digitale e l'intelligenza artificiale che stanno trasformando il panorama sanitario | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|