Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Procede l'evoluzione del Fascicolo sanitario elettronico. La Sanità di domani vive con e nei dati. Ma è anche, così, più vulnerabile agli attacchi cyber. Questo aspetto mette in evidenza come sia fondamentale una scelta “politica” forte, e possibilmente univoca a livello europeo | | | |
|
|
| |
In Sanità, la condivisione dei dati è importante non solo ai fini della cura, ma anche per vari motivi di interesse pubblico. Affinché il data sharing esprima al meglio il proprio potenziale, occorre superare gli ostacoli normativi e garantire la qualità e la sicurezza dei dati. Il punto | | | |
|
|
| |
ChatGPT ha avuto il merito di aprire al grande pubblico una finestra sulle potenzialità dell’AI, ma certamente ora va visto con un po’ di senso critico. Da ora in avanti, il focus sarà sui suoi gemelli “competenti”, come nel caso di Med-Palm, un sistema che ha dato le stesse risposte del medico umano nel 92,6% dei casi | | | |
|
|
| |
Le istituzioni che si occupano di Salute Mentale e quelle scolastiche hanno una profonda analogia negli obiettivi da perseguire: inclusione, evitare i drop out, formazione efficace per un futuro indipendente. Analoghe sono anche le criticità da affrontare: quali sono e come superarle | | | |
|
|
| |
Anche nella scelta di un’app per una malattia degenerativa come la sclerosi multipla, le scienze filosofiche possono aiutarci a dare rigore al dibattito, indirizzandoci a porci le giuste domande e a scegliere le soluzioni sulla base di cornici etiche adeguate. Vediamo in che modo | | | |
|
|
| |
I sistemi di previsione della domanda usati finora non tengono conto di variabili esterne che, oggi, influenzano il comportamento delle persone in merito alle scelte per la propria salute. Serve un modello matematico in grado sia di simulare scenari nuovi, sia di aggiornare e correggere la previsione con dati “freschi” | | | |
|
|
| |
L'esempio delle case di cura dell'organizzazione Aafje, attiva nei Paesi Bassi, che ha implementato le soluzioni di unified communication di Spectralink per oltre 5.000 dipendenti permette di capire l'impatto concreto di queste tecnologia nella soluzione delle sfide quotidiane delle strutture sanitarie | | | |
|
|
| | | |
In Sanità, l’utilizzo degli strumenti digitali può aiutare a ridurre i costi e migliorare i servizi, ma presenta anche notevoli rischi sul versante della sicurezza. La figura dei CIO, la gestione di tutti i dispositivi connessi e l'adozione di un approccio Zero Trust diventano perciò centrali | | | |
|
|
| |
|
|