Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
Data Free Flow with Trust
|
|
L’incontro “Data Free Flow with Trust” nasce dall’esigenza di costruire un clima di fiducia all’interno di un sistema economico sempre più dipendente dai flussi di dati. L’obiettivo è quello di bilanciare, nell’economia digitale, la tutela dei diritti individuali con la salvaguardia delle libertà del mercato | | | |
|
|
| |
trattamento dati della PA
|
|
Le novità sono presentate come semplificazioni ma l'impatto sulla privacy e i diritti degli utenti è notevole. Potenzialmente in contrasto con il GDPR. Ecco come e perché | | | |
|
|
| |
Bisogna correggere il decreto Capienze in legge di conversione, in modo da circoscrivere solo casi specifici e “mission critical” per il PNRR nei quali ammettere la comunicazione di dati tra soggetti pubblici senza previa autorizzazione del Garante e senza ulteriori basi normative di legge o di regolamento | | | |
|
|
| |
Il Decreto Capienze non si occupa solo di stabilire nuove regole per gli accessi a luoghi come discoteche e sale da concerto, ma affronta anche aspetti relativi alla protezione dei dati, rivedendo tra l'altro alcuni poteri del Garante privacy | | | |
|
|
| |
Spunti per la stesura del documento volto a dare evidenza alle modalità operative per la gestione delle verifiche sulla validità del Green Pass in azienda e trovare un punto di equilibrio tra le esigenze di controllo nel rispetto di quanto previsto dal Governo e la reale messa in pratica delle misure nel contesto aziendale | | | |
|
|
| |
Il trattamento di dati personali da parte della PA è sempre consentito se necessario per l’adempimento di un compito svolto nel pubblico interesse. Abrogazione del potere di controllo preventivo del Garante Privacy per i trattamenti a rischio elevato e di garanzia su dati di traffico telematico. Il decreto cambia tutto | | | |
|
|
| |
Italia: focus data economy
|
|
L’Italia ha un rapporto privilegiato con i codici di condotta, ora previsti dal GDPR. Si tratta di un vantaggio competitivo che deve essere massimizzato: la concentrazione di complessità nelle nuove sfide portate dall’economia dei dati rende necessario di affidarsi a strumenti elastici e al tempo stesso tutelanti | | | |
|
|
| |
Education e big data; money e finanza; intelligenza artificiale; cyber security e innovazione; diritti fondamentali e società aperta. Sono i temi delle cinque giornate della Privacy Week (11-15 ottobre). Soprattutto ora è fondamentale costruire una cittadinanza digitale consapevole | | | |
|
|
| |
Nel dopo Merkel l’intelligence tedesca potrà subire una notevole rivoluzione, per più motivi. Una panoramica su quanto fatto negli ultimi 16 anni e sulle prospettive del prossimo futuro | | | |
|
|
| |
Il web sta per attraversare la sua prima vera e propria sfida, che dovrebbe ridefinire i canoni dell’economia digitale, mettendo al centro la privacy come diritto fondamentale dell’essere umano. Apple e Google hanno aperto la strada, con due approcci molto diversi. Ecco le possibili evoluzioni per la data protection | | | |
|
|
| |
Il Parlamento europeo ha votato a maggioranza una risoluzione che chiede alla Commissione europea di vietare, con atto normativo generale, il riconoscimento facciale come strumento di prevenzione generalizzato in tutta l’Unione europea. E non è l'unica tecnologia AI che si vorrebbe mettere fuorilegge | | | |
|
|
| |
Le regole di condotta sui social network sono, almeno nelle intenzioni, finalizzate a “ripulire” il web da tutti i contenuti che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni utenti, oltre a contrastare il fenomeno delle fake news. Ma le politiche di alcune piattaforme non sempre convincono, e gli attivisti ne sanno qualcosa | | | |
|
|
| |
Le preoccupazioni privacy e i timori distopici di sorveglianza continua legati agli occhiali da sole Ray-Ban Stories sono giustificati? E in caso negativo, vi sono comunque questioni da pensare più a fondo? Vediamo perché le paure sono forse esagerate ma ci sono comunque aspetti su cui riflettere | | | |
|
|
| |
I bambini non sono ancora in grado di valutare criticamente i messaggi pubblicitari che ricevono e di capire che vengono commercializzati attraverso tattiche persuasive. I genitori spesso non lo percepiscono come un problema e in molti social non vengono usate misure efficaci per la verifica dell'età. Quale soluzione? | | | |
|
|
| |
Una madre perde la sua bambina dopo un attacco ransomware che avrebbe inficiato le strumentazioni ospedaliere e decide di far causa alla struttura. Il contenzioso non creerà evoluzioni dirompenti nella giurisprudenza in tema di risarcimento del danno per cybersecurity ma insegna un’importante lezione | | | |
|
|
| |
Per essere esperti in Italia bisogna essere sfortunati: non si deve essere mai riusciti a risolvere un problema che sia uno, pur parlando di continuo dei problemi cybersecurity, delle opportunità del calcolo ad alte prestazioni, della blockchain o del cloud. Sara una strategia, ma non è così che si risolvono i problemi | | | |
|
|
| |
vulnerabilità informatiche
|
|
Frictionless security vuol dire disegnare una user experience tale da ridurre al minimo le operazioni di sicurezza percepite dall’utente e disegnare sistemi che rendano la cybersecurity quasi invisibile agli occhi dell’utente. Ecco come | | | |
|
|
| | | |
In arrivo un'app, evoluzione di VerificaC19, per il controllo automatico dei green pass in azienda. Il Garante Privacy è stato chiamato a esprimere un parere e orientare gli sforzi di Sogei, l'azienda che sta predisponendo il nuovo strumento di verifica. Analizziamo alcune delle criticità relative alla protezione dati | | | |
|
|
| |
|
|