|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
Le donne ricoprono solo il 16% dei posti di lavoro dell'AI. Se vogliamo maggiore equilibrio e maggiore uguaglianza nella costruzione di algoritmi, che siano quindi più inclusivi e rispondano meglio alle caratteristiche e ai bisogni di tutta la popolazione, è necessario agire ora. Ma come? Creando un movimento condiviso | | | |
|
|
|
|
Se un'auto a guida autonoma uccide un passante o un robot infermiere dà al paziente una medicina sbagliata, di chi è la colpa? E quali sarebbero le conseguenze? Ma soprattutto, possiamo davvero dire "è colpa del robot"? Una disamina su alcune delle domande che possiamo porci ma la cui risposta è tutt'altro che immediata | | | |
|
|
|
|
La European Guild For Artificial Intelligence Regulation riunisce i professionisti di tutti i settori creativi, associazioni di categoria, aziende e case editrici e ha lo scopo di proporre all’Ue l’introduzione del “training right” per normare lo sfruttamento dei dati e delle opere creative da parte delle società AI | | | |
|
|
|
|
ChatGPT rappresenta una minaccia per l'attuale modello di business della ricerca online, segnando il passaggio dalla domanda alla conversazione. Rappresenta di sicuro una grande opportunità per le startup e ha dato impulso agli investimenti in AI. Ma l'uomo, ingannabile per sua natura, riuscirà a cavarsela? | | | |
|
|
|
|
Il copyright Office americano e la Corte di Cassazione italiana si sono espressi sul controverso e complesso tema della tutela dell’opera (d’arte) creata con l’ausilio degli strumenti di intelligenza artificiale. Vediamo i casi e gli approcci | | | |
|
|
|
|
Lo United States Copyright Office ha mutato una decisione precedente e disciplinato nuovamente l’ambito di registrazione di un fumetto generato tramite l’app di Intelligenza Artificiale Midjourney, aprendo a una forma di copyright che protegge l'intero scheletro dell'opera, ma non le sue singole parti costitutive | | | |
|
|
|
|
Parte integrante delle nostre vite è il lavoro che si sta disallineando dai suoi obiettivi principi di gratificazione e utilità sociale, diventando fonte di nuove patologie. Con pochi accorgimenti è possibile ristabilire l’equilibrio affinché ritorni a essere strumento su cui si fonda l’intero assetto sociale | | | |
|
|
|
|
Metodo rigoroso e adattabilità continua. È la lezione delle api che dobbiamo fare nostra, affrontando le sfide della vita come una maratona: con costanza e determinazione ma senza dimenticarsi che è essenziale anche saper sperimentare e all’improvvisare | | | |
|
|
|
|
Le aziende del settore tech stanno correndo ai ripari, offrendo soluzioni che possano rispondere alla domanda se un certo testo sia stato generato dall’essere umano o dall’IA. Dalla tecnica del watermarking alla soluzione “classifier” di OpenAI, una panoramica sulle “armi” messe in campo | | | |
|
|
|
|
Quello delle "Grandi dimissioni" è un fenomeno complesso che ha diverse ragioni, ma nella sua ultima manifestazione si collega a un altro tema: la difficoltà delle imprese a trovare lavoratori qualificati. Ma ci sono alcune esperienze che ci dicono che non è impossibile affrontare il problema | | | |
|
|
|
|
La digitalizzazione del voto potrebbe estendere il pieno godimento dei diritti civili e della democrazia e contribuire, dunque, a favorire l’accessibilità ai seggi e a riaccendere la fiammella della passione tra gli elettori. Il sistema necessita però di un’infrastruttura di cyber security efficiente. Il punto | | | |
|
|
|
|
ChatGPT ha riavviato il dibattito sulle Intelligenze artificiali spostando l’attenzione sui loro pregi e difetti e distogliendola dal pericolo che si corre accentrando il potere tecnologico nelle mani di poche aziende | | | |
|
|
|
|
Ancora immaturo, ma stimolante: ChatGPT può dare supporto alle operazioni di project management in relazione al PNRR, semplificando il lavoro dei team dedicati. Vediamo attraverso un esempio concreto le funzioni utili a questo scopo | | | |
|
|
|
|
Il tradizionalismo conservatore, pronto a etichettare come violenta ogni novità, si accanisce contro le esperienze videoludiche, associate a gaming disorder e dipendenza. Ma il gioco è un canale per socializzare e rafforzare i legami. E le ricerche non confermano che siano i videogiochi a provocare disagio psichico | | | |
|
|
|
|
La gestazione travagliata del Regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale non dovrebbe impedire l'approdo al testo definitivo entro la primavera di quest’anno. Ecco l'introduzione della categoria delle General purpose AI: a che punto è il dibattito | | | |
|
|
|
|
Bisogna tener conto delle particolari fragilità proprie dei minori online. Inoltre è necessario evitare l’emergere o il rafforzarsi degli scenari di tecnocontrollo o le contraddizioni già insite nel sistema dei diritti fondamentali presenti nei contesti digitali. Ecco come trovare un punto di equilibrio | | | |
|
|
|
|
Oggi è possibile aiutare le aziende a ridurre i costi legati agli effetti negativi dell’economia dell’attenzione, aiutando le persone a non esaurire le proprie energie cognitive e sensibilizzando i più giovani sul fenomeno | | | |
|
|
|
|
Il Parlamento italiano ha approvato quasi tre anni fa una legge per la creazione di una piattaforma che permetta di firmare digitalmente i referendum, ma non ve n'è ancora traccia. L'associazione Luca Coscioni e Eumans lanciano un appello e una manifestazione il 7 marzo per chiedere al Governo di rispettare la legge | | | |
|
|
|
|
Consigli su come ripensare la connettività tra sedi e dispositivi, quali sono i profili di rischio di cloud ed edge computing, il ruolo di AI e IoT: ecco una panoramica per inquadrare in che modo gestire la transizione nei siti produttivi dal paradigma di Industria 4.0 ai nuovi modelli 5.0 | | | |
|
|
|
|
L’AI Act è la prima legge al mondo che tenta di regolamentare l’IA in maniera strutturale e completa. La speranza è di chiudere il processo entro la fine di quest'anno ma sono molte ancora le questioni da dirimere. Ecco le principali | | | |
|
|
|
|
La crescente quantità di dati genomici porta con sé interrogativi in materia di privacy e di libertà di ricerca. Il Gpdr non sana tutti i dubbi e appare perfettibile su più fronti, soprattutto in relazione al crescente numero di biobanche e al consenso informato che crolla sotto la propria staticità | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale gestita in modo errato può indurre le organizzazioni a prendere decisioni sbagliate: le aziende devono quindi imparare a gestirne rischi e sicurezza. AI TRiSM è un framework che include soluzioni, tecniche e processi per supportare un’adozione corretta dell'IA. Ecco di cosa si tratta | | | |
|
|
|
|
Contro il culto dell’ignoranza e l’analfabetismo funzionale in cui sguazzano le aziende del digitale che catturano la nostra attenzione con contenuti frivoli, ma che ci fanno produrre grandi quantità di dati, l’unica arma è imparare a sfruttare le potenzialità di quello strumento eccezionale che è il nostro cervello | | | |
|
|
|
|
Parlare di competenze senza contestualizzarle è fuorviante. I framework esistenti vanno comparati tra loro per evitare ridondanze o visioni parziali. Ecco alcune considerazioni formulate sul mondo della scuola e su quello del lavoro | | | |
|
|
|
|
Il Web3 influirà sulla maggior parte dei settori lavorativi e anche sulle risorse umane. Ciò è dovuto essenzialmente al modo in cui i dati vengono creati, archiviati e condivisi all'interno di Web3: la trasparenza e la credibilità fornita è la principale differenza e il più grande vantaggio | | | |
|
|
|
|
|
|
Reddito di cittadinanza: tutti i dettagli pratici e tecnici, le implicazioni per l’Agenda digitale e le novità. Nel 2023 si attende la riforma del sussidio, che secondo le prime informazioni dovrebbe prendere nome Mia - Misura di inclusione attiva ed essere attivata entro l'anno | | | |
|
|
|
|