Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Una nuova architettura di Sanità digitale deve essere guidata in modo centrale (non centralistico), valorizzando i nodi regionali. Con driver, attori industriali, competenze scientifiche e reti regionali e su una fase di autentica industrializzazione. Alcune idee sul piatto | | | |
|
|
| |
L'utilizzo di tecnologie efficienti consente agli smart hospital di offrire ai pazienti speditezza e sicurezza dei trattamenti. Il rovescio della medaglia è il rischio di attacchi cyber che mettono in pericolo nono solo la privacy ma la sopravvivenza stessa del paziente. Ecco in che modo e le contromisure allo studio In Ue | | | |
|
|
| |
L'ingresso di Amazon nel mercato delle assicurazioni sta spingendo le compagnie del settore a investire sull'Intelligenza Artificiale, in particolare in aree quali wearable, IoT, chatbot, machine learning e riconoscimento facciale. Le cose cominciano a muoversi anche in Italia. Ecco opportunità e rischi | | | |
|
|
| |
Il progetto Give Me Drug persegue l’obiettivo di ridurre lo spreco del farmaco e al tempo stesso di rispondere al bisogno di cura delle persone meno abbienti. Ecco come funziona e quali sono i ritorni socio-economici | | | |
|
|
| |
Il ruolo delle tecnologie digitali è fondamentale per assistere il paziente oncologico cronico domiciliarizzato. In attesa di scelte e orientamenti regionali capaci di mettere a regime il percorso assistenziale, l'IRCCS Oncologico di Bari ha avviato un progetto che coinvolgerà cento pazienti. Vediamone i vantaggi | | | |
|
|
| | | |
Il crescente gap tra bisogni dei cittadini e risorse economiche rende sempre più difficili le scelte di priorità in sanità. La sola risposta per spostare la frontiera del trade off tra sostenibilità economica e diritti individuali è l’innovazione, intesa come occasione per ripensare ruoli, modelli e processi organizzative | | | |
|
|
| |
|
|