Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
Qualsiasi governo arrivi dopo le elezioni del 25 settembre è bene si ricordi che PNRR e altri fondi di derivazione comunitaria sono un’opportunità unica da non farsi sfuggire per mettersi alla pari con gli stati europei tecnologicamente più avanzati. Le sfide, i target da non mancare, il confronto con la Spagna | | | |
|
|
| |
Sistema terziario di istruzione
|
|
Il Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore è stato pensato per superare le inadeguatezze della scuola e dell’Università nella formazione di tecnici altamente specializzati richiesti da imprese e società della conoscenza. Ma potrebbe essere il primo passo per riformare l’intero sistema educativo | | | |
|
|
| |
La Digital Mental Health passa dalla visione chiara sugli obiettivi da raggiungere, dal ripensamento sistemico di processi e modelli operativi, dal coinvolgimento di tutti gli attori in gioco: come abilitare un modello di gestione territoriale flessibile, l’open innovation nella riabilitazione psichiatrica | | | |
|
|
| |
Cultura e società digitali
|
|
La storia dell’IA è fatta di hype seguiti da crolli altrettanto improvvisi: perché sia la volta buona non basteranno formazione e storytelling, occorre una vera e propria “pedagogia”, o filosofia pratica, per comprendere il dilemma attuale dell’industria informatica e le possibili soluzioni | | | |
|
|
| |
Il Quantum Computing ci permetterà di trovare soluzioni nuove e migliori a problemi complessi, ad esempio nei settori della simulazione di sistemi fisici e chimici, nello sviluppo di materiali, nella medicina personalizzata. Le iniziative europee a sostegno del settore, il panorama italiano, l'apporto del PNRR | | | |
|
|
| |
Dalla capacità di far cooperare bene team diversi dipende il successo di un’organizzazione. I livelli diversi di maturità di un’azienda, come arrivare al quinto stadio e liberare il potenziale del “team of teams” | | | |
|
|
| |
Avatar unico, interoperabilità e architettura di comunicazione sono alcuni dei nodi ad oggi insoluti del metaverso: dalla scommessa su Oculus Labs all’annuncio di Zuckerberg, un’analisi di quanto sappiamo finora e dell’impatto su media e narrazioni | | | |
|
|
| |
La presidenza ceca affronta quattro questioni prioritarie già individuate a giugno. Gli Stati membri avranno tempo fino al 2 settembre per fornire commenti, a seguito dei quali la presidenza fornirà un nuovo compromesso. Riuscirà a sbloccare l'impasse in Parlamento e agevolare l’iter legislativo del’ AI Act? | | | |
|
|
| |
Il processo di estrazione delle terre rare, i metalli che servono a produrre circuiti elettronici, inquina: è online una campagna che alimenta le proteste ambientaliste contro le aziende occidentali, soprattutto USA. Cosa c’è dietro, le mosse di Biden e Xi Jinping per una filiera sempre più strategica | | | |
|
|
| |
Utilizzati anche in conflitti passati, i droni sono ora alleati della resistenza ucraina contro la Russia. In particolare, i droni di consumo diventano strumenti cruciali per osservare l’artiglieria per poter individuare esattamente la posizione del nemico e dirigere il fuoco. Ecco come vengono usari | | | |
|
|
| |
Il DPIA – Data Processing Impact Assessment - è il modello unico di valutazione di impatto della data protection: l’adozione dei protocolli e delle Good Clinical Practices, come si compone una DPIA, le normative sulla sperimentazione clinica, gli obblighi per lo sponsor | | | |
|
|
| |
A fronte dei notevoli progressi nel campo dell’AI, resta il problema di assicurare il potenziamento dei modelli linguistici secondo standard affidabili, sicuri e sostenibili, nel rispetto del diritto alla privacy per evitare qualsiasi conseguenza dannosa. I passi avanti della piattaforma aperta Bloom, i rischi che restano | | | |
|
|
| |
Dove riversare i nostri dati di oggi perché ne resti memoria in futuro? Chi dovrebbe detenere diritti d’uso, proprietà di hardware e software o farsi carico dei costi di gestione e aggiornamento dei formati? Chi dovrebbe garantirne la sicurezza? E, poi, chi dovrebbe scrivere le regole per lo stoccaggio e la consultazione? | | | |
|
|
| | | |
Attuale il dibattito sulle imprese che non trovano lavoratori e, d'altro canto, i disagi dei giovani che non trovano posti adeguatamente retribuiti rispetto allo sforzo richiesto: un panorama su cui è interessante riflettere alla luce dell'impatto delle tecnologie, tra tutte AI e robotica | | | |
|
|
| |
|
|