Agendadigitale.eu - Scuola Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il PNRR italiano mira a rafforzare l'istruzione con investimenti significativi. Tuttavia, ritardi nell'attuazione, tagli ai fondi per gli asili nido e difficoltà burocratiche hanno ostacolato i progressi. Il report della Fondazione Agnelli evidenzia criticità, soprattutto nella formazione digitale degli insegnanti e nell'implementazione del Piano Scuola 4.0 | | | |
|
|
| |
Il ruolo delle tecnologie digitali nell'istruzione è sempre più centrale, specialmente dopo la pandemia. Organismi internazionali e nazionali promuovono un modello educativo potenziato dal digitale per ridurre le disparità e migliorare l'apprendimento. Le piccole scuole in aree remote possono beneficiare di tali tecnologie, garantendo un'educazione inclusiva e di qualità per tutti | | | |
|
|
| |
L'AI Index Report 2024 analizza l'influenza crescente dell'intelligenza artificiale nell'istruzione globale. Esplorando tendenze in Nord America ed Europa, il rapporto evidenzia l'uso di strumenti come ChatGPT e l'aumento dei programmi di studio in AI, offrendo dati cruciali per politici, educatori e stakeholder del settore
| | | |
|
|
| |
formazione alla sicurezza
|
|
Iris Stein, fondatrice della Stein Station, scompare misteriosamente. La sfida "Occhi nel web" coinvolge 300 studenti delle scuole superiori in un hackathon per ritrovarla, sviluppando competenze in sicurezza informatica. L'iniziativa, parte del programma Coding Girls, evidenzia l'importanza di educare cittadini consapevoli e preparati contro i rischi cyber | | | |
|
|
| |
L'AI Index Report 2024 della Stanford University identifica quattro aree chiave per un'AI responsabile: privacy e governance dei dati, trasparenza e spiegabilità, sicurezza e protezione. Mancano però standard uniformi per valutare la responsabilità dei modelli di linguaggio, complicando la comparazione dei rischi | | | |
|
|
| | | |
Nelle mani di insegnanti competenti, l'uso dei dispositivi a scuola è un vantaggio, non una iattura. Proibirne l'uso è controproducente oltre che miope. Quello di cui c'è bisogno sono nuove alleanze educative, che si basino su ricerca, metodologie e pratiche condivise | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|