|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale è un catalizzatore per l'innovazione in molti settori, ma comporta anche rischi legati al bias. La sfida per le imprese risiede nello sviluppo di prodotti etici e responsabili. Per questo è fondamentale acquisire le competenze per identificare e mitigare il pregiudizio insito nella tecnologia | | | |
|
|
|
|
Tecnologie innovative e sofisticati strumenti finanziari sono tra gli elementi fondamentali dell'arsenale a disposizione dei gruppi terroristici: vediamo l'approccio di Hamas nella guerra con Israele | | | |
|
|
|
|
I moderni eserciti hanno impiegato centinaia di anni per evolversi nel distinguere le inevitabili e incolpevoli tragedie della guerra dagli atti di malvagità. L'esternalizzazione di una parte del giudizio umano agli algoritmi metterà in discussione tutte queste leggi e dottrine | | | |
|
|
|
|
Nonostante l’aumento dei prezzi abbia un impatto significativo nella vita dei consumatori, l’interesse per i servizi digitali e prodotti ICT si mantiene comunque vivo anche se con una maggiore attenzione alle spese e alla ricerca delle migliori offerte. Dati e tendenze nel report EY | | | |
|
|
|
|
Mentre ci immergiamo sempre più nel digitale, trasformando abbracci e calore umano in equivalenti virtuali, è inevitabile chiedersi come influisca tutto ciò sulla nostra percezione della realtà e sulle nostre interazioni. Ecco cos’è la digital affection e quali sono le implicazioni e le conseguenze | | | |
|
|
|
|
Sono molte le direttive (italiane ed europee), le linee guida e le normative che richiedono alla Pubblica Amministrazione di adottare software libero, a cominciare dal CAD. Molte PA, però, sono convinte che sia obbligatorio avere una licenza Microsoft Office | | | |
|
|
|
|
L'intelligenza artificiale sta trovando sempre più impiego in campo militare, come dimostrano i conflitti attualmente in corso. Sorge quindi spontaneo chiedersi quali siano le regole da adottare al riguardo | | | |
|
|
|
|
In un'epoca in cui l'accesso all'informazione è istantaneo, siamo inondati da una quantità crescente di contenuti, spesso senza filtri riguardo la loro qualità o accuratezza. Questa sovrabbondanza, conosciuta come "infodemia", diventa un problema quando ci si occupa di argomenti come l'intelligenza artificiale | | | |
|
|
|
|
A otto mesi circa al prossimo appuntamento elettorale europeo, è quanto mai necessario un approccio multisettoriale e multilaterale per tutelare la democrazia dai pericoli dell'era digitale. Dalla aziende tech, alla politica fino al mondo della scuola e agli utenti, tutti devono fare la loro parte | | | |
|
|
|
|
Il Ministero della Salute ha aggiornato le regole sulla pubblicità dei farmaci di automedicazione (OTC) e dei farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP): ecco come si fa, a cominciare dall'uso di TikTok | | | |
|
|
|
|
Molti studiosi stanno mettendo in dubbio non tanto, o non solo, i risultati raggiunti dall’IA quando sottoposta a test pensati per valutare l’intelligenza umana ma i tentativi stessi di testare le macchine negli stessi modi in cui testiamo gli esseri umani. Ecco perché | | | |
|
|
|
|
L'applicazione di tecnologie quali l'intelligenza artificiale agli studi sul genoma apre inedite possibilità di ricerca e studio per numerosi settori e professionisti del settore Biotech - ingegneri e informatici, medici e biotecnologi - a favore dell’aumento delle conoscenze per la salute e il benessere della persona. Le iniziative | | | |
|
|
|
|
C'è un primo disegno di legge per obbligare le aziende rendere noto agli utenti quando un contenuto è generato con intelligenza artificiale. Autore il senatore Nicita (PD). Ecco perché è un disegno di legge utile, nel contesto internazionale | | | |
|
|
|
|
L'AI rappresenta una leva di innovazione per le imprese, ma pone alle aziende sfide sul fronte economico e su quello della sostenibilità, sia per l'impatto ambientale che per i lavoratori: ecco alcuni casi aziendali per capire come fare | | | |
|
|
|
|
L’interesse dei ricercatori nel campo dell’educazione e della formazione è molto precedente all’hype dell’intelligenza artificiale generativa. Proviamo a ripercorre, nei suoi passaggi fondamentali la storia dello sviluppo del campo di studi dell’Artificial Intelligence in Education | | | |
|
|
|
|
|
|
Guerra in Israele e guerra di disinformazione e propaganda: tante fake news e video manipolati; ancora una volta X (già Twitter) è nell’occhio del ciclone, ma non è solo Hamas a diramare notizie false. L’unico antidoto è il senso critico | | | |
|
|
|
|