Agendadigitale.eu - Cultura e società digitali Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Cultura e società digitali
|
|
|
|
| |
La Convenzione quadro mira a sfruttare responsabilmente l'intelligenza artificiale, proteggendo diritti umani, democrazia e Stato di diritto. Enfasi sul ciclo di vita dell'IA, basato su definizioni OCSE. Regolamenta attività con impatto negativo su diritti e democrazia. Principi chiave: dignità umana, trasparenza, supervisione, accountability | | | |
|
|
| |
Dall'osservazione dei pianisti negli aeroporti, una riflessione sull'influenza dei social sulla cultura. "Filterworld" di Kyle Chayka esplora come gli algoritmi appiattiscano la diversità culturale, privilegiando contenuti che massimizzano l'engagement a scapito dell'autenticità. Questo processo minaccia la creatività, sostituendo valori culturali profondi con consumi superficiali e prevedibili | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale sfida i metodi di valutazione tradizionali e solleva questioni complesse sulla regolamentazione. Mentre l'innovazione accelera, è fondamentale trovare un equilibrio che promuova la sicurezza e il benessere sociale senza soffocare il progresso | | | |
|
|
| |
In vista delle prossime elezioni europee, il dibattito sulla diffusione di disinformazione online è sempre più acceso. Le grandi piattaforme tech, che dovrebbero svolgere un ruolo primario di contrasto, non sembrano però propense a collaborare e non sembra possibile pensare a regole globali, date le forti divergenze culturali, politiche e giuridiche sul tema | | | |
|
|
| |
I Silent Reading Party e i ristoranti tech-free sono diventati dei trend globali che rispondono al desiderio di disconnessione dal mondo digitale. La diffusione di queste tendenze in Italia e nel mondo, ports a riflettere sul bisogno di trovare un bilanciamento tra digitale e offline | | | |
|
|
| |
La musica del videogame, se ponderata per seguire narrazione, ambiente e per generare la presenza e l’efficacia delle proprie azioni e intenzioni situate, si traduce in quell’esperienza ottimale in cui i giocatori sperimentano una sorta di rapimento. Un viaggio tra cognizione e coinvolgimento | | | |
|
|
| |
Il concetto di coscienza artificiale, un tempo relegato alla fantascienza, è diventato un argomento di vivace dibattito nella comunità scientifica e filosofica. Il caso del sistema avanzato Claude 3 Opus, sviluppato con tecnologia LaMDA, ci dà un insight sull'affascinante labirinto tra realtà tecnologica, teoria della mente e questioni morali | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale vive un nuovo rinascimento spinta da big data, hardware avanzato e progressi nel machine learning. Affronta però sfide legate a qualità e parzialità dei dati, che generano pregiudizi (AI bias) con implicazioni etiche. La ricerca di soluzioni per attenuare questi bias solleva interrogativi sui limiti umani nell'IA e il rischio di un nuovo "AI winter"
| | | |
|
|
| |
Il linguaggio naturale, complesso e ambiguo, rappresenta una sfida per l'intelligenza artificiale. Nonostante decenni di ricerca, la comprensione e la produzione linguistica rimangono difficili. I Large Language Models (LLM) offrono nuove soluzioni, superando limiti storici e integrando vari compiti linguistici, ma permangono sfide come l'affidabilità e la gestione delle informazioni inesatte | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale generativa è passata da progetto di nicchia a fenomeno globale, trasformando il lavoro e la società. Tuttavia, la rapidità della sua evoluzione comporta rischi e limitazioni. La multimodalità e l'AI come servizio sono tendenze chiave, mentre la regolamentazione europea mira a mitigare i rischi, garantendo sicurezza e governance | | | |
|
|
| |
L'intelligenza artificiale, un tempo argomento di fantascienza, permea oggi molteplici aspetti della nostra vita. Esploriamo l'evoluzione storica dell'IA, dai suoi inizi negli anni '50 fino al boom delle reti neurali profonde, ponendo l'accento sulle applicazioni concrete dell'IA e le sfide future | | | |
|
|
| | | |
L'Intelligenza Artificiale, dalle sue origini a oggi, ha raggiunto livelli di complessità inaspettati. L'evoluzione storica e tecnica dell'IA, i fattori che ne hanno permesso l'espansione e le questioni etiche che ne emergono | | | |
|
|
| |
SCARICA I CONTENUTI PREMIUM |
|
|
|
| |
|
|