Agendadigitale.eu - Procurement dell'innovazione Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Procurement dell'innovazione
|
|
|
|
| |
Sostegno a imprese e cittadini, efficace gestione delle risorse, ripensamento dei processi in chiave digital e snellimento del procurement ICT sono alcuni dei punti fondamentali su cui la PA deve puntare nei prossimi mesi per affrontare annosi nodi del sistema Paese | | | |
|
|
| |
All'Italia servono procedure e norme in grado di accelerare gli investimenti, se si vogliono cogliere appieno le opportunità offerte dal Recovery Fund europeo: in quest'ottica, l'approccio del project management può risultare la chiave di volta | | | |
|
|
| |
Con il Recovery Plan si prevede lo stanziamento di 50 miliardi di euro per misure dedicate a spingere il processo di innovazione e la trasformazione digitale attraverso investimenti pubblici e privati: si punta su istruzione, ricerca e tecnologie emergenti. Tuttavia, sembra esserci ancora troppa vaghezza | | | |
|
|
| |
Con circa 50 milioni di italiani presenti in ANPR, 150 milioni di pagamenti tramite pagoPA, 170 milioni di eFatture alla PA, quasi 13 milioni di credenziali SPID e 18 milioni di CIE, 4 milioni di download dell’App IO e 10 di Immuni, siamo vicini alla creazione di un “sistema operativo” per il nostro Paese. Ecco lo scenario | | | |
|
|
| |
Il 2021 potrebbe essere l'anno decisivo per l'entrata in vigore dell’Accordo istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti e di conseguenza del brevetto unitario: tuttavia la Brexit e l'attesa della ratifica da parte della Germania rallentano il processo | | | |
|
|
| |
sicurezza e NextGenerationEu
|
|
Con l’aumento della digitalizzazione sia in ambito privato che pubblico risulta necessario potenziare in maniera significativa la capacità di prevenzione, monitoraggio e difesa delle infrastrutture tecnologiche da attacchi e incidenti di tipo cibernetico. Vediamo le azioni previste dal PNRR e gli interventi che mancano | | | |
|
|
| |
I mastodontici tempi della burocrazia rallentano in modo inaccettabile lo sviluppo della banda ultralarga in Italia. Ecco perché alla soglia di un ciclo di investimenti epocale urge una riforma profonda e radicale, che consenta di accelerare la digitalizzazione del Paese, premessa per altre e più importanti trasformazioni | | | |
|
|
| |
Innovazione digitale, ricerca e capitale umano sono riconosciuti quali pilastri di qualunque piano di rilancio e di ripartenza delle economie dei paesi europei. Per portare obiettivi rilevanti nel medio-lungo periodo il PNRR dovrebbe dunque essere riscritto con un nuovo metodo e una nuova strategia. Ecco su quali basi | | | |
|
|
| | | |
Servono idee e strategie sostenibili per rispondere al bisogno di innovazione di cui il Paese ha e avrà bisogno nel prossimo futuro: in questo contesto, i centri di competenza tematici e i noti territoriali previsti dal Piano triennale ICT possono essere una leva per l'accelerazione della digitalizzazione della PA | | | |
|
|
| |
|
|