|
|
|
Il Fascicolo Sanitario Elettronico non è un progetto di valore normativo e tecnologico, bensì sociale. Il perseguimento delle finalità dello strumento non può essere svolto solo mettendo a disposizione dati bensì servizi che utilizzano questi dati. Sono i nuovi servizi che rendono chiare le finalità nell’utilizzo di questo straordinario potenziale di dati individuali di salute | | | |
|
|
|
|
L’uso delle innovazioni digitali nell’assistenza territoriale e ospedaliera si traduce in processi decisionali più veloci e tempi di attesa più brevi, che contribuiscono ad una progressione più rapida dei casi e ad una migliore qualità della vita dei pazienti. Permette inoltre di ripensare il modo in cui i diversi interlocutori interagiscono tra loro. Le opportunità | | | |
|
|
|
|
La penetrazione del digitale nella sanità è in corso ed è un richiamo per diverse strutture e programmi. Tuttavia, non è esente da difficoltà strutturali, tecnologie e normative sulle quali si è soffermato anche l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Ecco a che punto è l’Italia della sanità e dove sta andando | | | |
|
|
|
|
L'Ue e l'Italia hanno capito l'importanza della salute digitale e hanno promosso iniziative per sfruttarne appieno i benefici. Tuttavia, rimangono ancora sfide da affrontare per garantire un accesso equo e inclusivo a queste tecnologie. In primo luogo, è fondamentale combattere le disuguaglianze digitali, dal digital divide all'alfabetizzazione | | | |
|
|
|
|
I medici che usano l’IA sostituiranno quelli che non la usano, ma l’IA non sostituirà il medico, sebbene il suo uso possa apportare vantaggi in alcuni campi | | | |
|
|
|
|
Titolarità del trattamento
|
|
Una complessa istruttoria durata oltre due anni ha permesso al Garante di far luce sulle problematiche in termini di titolarità e contrattualizzazione delle attività di trattamento di un Progetto che prevedeva di costituire un “database aperto” volto a migliorare le cure del paziente. Ecco cosa è emerso | | | |
|
|
|
|
Per il Garante privacy, un centro medico che ha inserito nel suo database i dati due pazienti omonimi confondendoli poi nell'invio di notifiche di appuntamenti e addebiti delle prestazioni, ha violato il principio di esattezza e integrità dei dati. È stata comminata una sanzione di dieci mila euro | | | |
|
|
|
|
Il metaverso può rivoluzionare il sistema sanitario e renderlo migliore, più inclusivo ed efficace tramite un utilizzo di dati incrociati, che renderebbe il monitoraggio e la cura dei pazienti più semplice, arricchendo significativamente il sistema sanitario in Europa. Ma serve una regolamentazione adeguata | | | |
|
|
|
|
Le tecniche di AI e gli avanzamenti nella medicina hanno sicuramente il potenziale per migliorare la nostra salute e prolungare la vita umana. Dalla medicina rigenerativa all'l'ingegneria di ricostruzione dei tessuti, ecco i campi i cui l'IA sta dando il suo contributo | | | |
|
|
|
|
Allarme e frustrazione sono le sensazioni di chi deve affrontare quotidianamente il malessere degli adolescenti. Un malessere in crescita. Ma può essere associato all’abuso di tecnologie? È troppo presto per dirlo, e la verità è che la rivoluzione digitale ha corso troppo più velocemente dei progressi nelle neuroscienze | | | |
|
|
|
|
Durante il covid, quando era impossibile, in UK come nel resto del mondo, effettuare o programmare interventi chirurgici, Proximie si fece avanti con una piattaforma proprietaria di realtà aumentata (VR) che consentiva ai chirurghi di collaborare e operare a distanza. Oggi, più del venti percento degli ospedali accreditati dal servizio nazionale britannico ha pieno accesso al software dell'azienda. Ecco i vantaggi concreti | | | |
|
|
|
|
Preaddiction e Chronic Care Model sono le chiavi per individuare precocemente i rischi e garantire una gestione a lungo termine dei disturbi da uso di sostanze. Terapie digitali e interventi innovativi potrebbero cambiare l'assistenza sanitaria e migliorare la vita dei pazienti. Ma ci sono degli ostacoli da superare | | | |
|
|
|
|
|
|
Il ribaltamento della piramide demografica rende necessario un ripensamento dei servizi sanitari, partendo dall'individuazione di un percorso di cambiamento basato sull’utilizzo di strumenti digitali. In particolare, sull’uso dei big data a partire da dati amministrativi per attività sociosanitaria | | | |
|
|
|
|