Agendadigitale.eu - Sanità Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il fascicolo sanitario elettronico 2.0 è un prodotto tecnologico fortemente innovativo per il welfare europeo. L’Europa sta guardando con grande interesse alla sua evoluzione. Ma perché la sua realizzazione avvenga nei tempi e nei modi previsti dal PNRR è cruciale considerare una serie di fattori: ecco quali | | | |
|
|
| |
L'utilizzo di sistemi GPT in Sanità apre prospettive interessanti sia per l’aumento esponenziale delle capacità elaborative dei sistemi, sia per l'aumento della quantità di dati disponibili su cui le tecnologie di IA possono apprendere. La speranza è che renda anche più umano anche il rapporto medico-paziente. Ecco come | | | |
|
|
| |
L'art. 110 del Codice della Privacy pone il Titolare, l'Autorità Garante e gli operatori di fronte a problematiche complesse e talvolta insormontabili, tali da frenare lo sviluppo stesso della ricerca, in particolare nel settore medico, biomedico ed epidemiologico | | | |
|
|
| |
L'Intelligenza Artificiale sta aiutando gli scienziati a studiare le letture da elettroencefalogramma e ad esplorare la natura della mente e della cognizione umana: i risultati sono inediti e spesso sorprendenti | | | |
|
|
| |
L'esposizione dei pazienti a un ambiente virtuale realistico, naturale e su misura delle esigenze degli utenti, ha suscitato reazioni, come la reminiscenza di ricordi e l'apprezzamento estetico, infuso senso di sicurezza e protezione in un contesto ad hoc | | | |
|
|
| |
L'uso dell'IA nella progettazione dei farmaci sta crescendo rapidamente ed è destinato a diventare uno strumento sempre più importante nel processo di ricerca e sviluppo dell’industria farmaceutica nei prossimi anni. La rivoluzione, tuttavia, non avverrà dall'oggi al domani | | | |
|
|
| |
Le Micro, Piccole e Medie Imprese sono un motore di innovazione per il paese, ma per come sono predisposte le gare pubbliche, spesso le loro competenze restano appannaggio dei privati. Sarebbe invece importante che anche la PA ne beneficiasse. Perché accada serve innovare le normative di public procurement. Ecco come | | | |
|
|
| |
digitale, sostenibilità e salute
|
|
Uno studio di I-Com si occupa di trasformazione digitale, transizione energetica e rafforzamento del Sistema Sanitario Nazionale in prospettiva regionale e con un approfondimento sul Centro Italia, con analisi molto interessanti sulle differenze territoriali | | | |
|
|
| |
Quando il trattamento in ambito sanitario svolto da una PA (Asl o AO) può farsi rientrare nella nozione di “necessario”? Una recente ordinanza della Corte di Cassazione, seppur riferita all'INPS può trovare applicazioni anche nell'ambito dell'utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale in sanità. Ecco in che modo | | | |
|
|
| |
Il bonus beni strumentali 4.0 trova applicazione anche nel settore sanitario, un campo dove la tecnologia sta assumendo una rilevanza sempre maggiore. Ma quali sono i beni strumentali di carattere medico-sanitario a cui si applica tale beneficio? E come accedervi? Tutto quello che c'è da sapere | | | |
|
|
| | | |
assistenza e monitoraggio
|
|
Grazie alla telemedicina è possibile attivare una rete ospedale-medici-territorio, per monitorare i pazienti, assisterli nelle malattie croniche e favorire la prevenzione. Vediamo tecnologie e metodiche che possono contribuire a diffondere la telemedicina in Italia, salvare vite e il Sistema sanitario nazionale dal collasso | | | |
|
|
| |
|
|