Agendadigitale.eu - Cittadinanza Digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
| | |
Il portafoglio europeo di identità digitale è un sistema molto complesso e ad alta criticità in materia di protezione dei dati personali e sicurezza informatica. Una panoramica sull’impatto sui sistemi esistenti, le funzionalità previste e alcune criticità da affrontare per favorirne la diffusione | | | |
|
|
| |
servizi pubblici digitali
|
|
Il percorso di progressiva implementazione dell’interoperabilità tra applicazioni di un ente e l’esterno è avviato. Nei prossimi mesi e anni ne vedremo gli sviluppi, stimati in un risparmio di 5 miliardi di euro per cittadini | | | |
|
|
| |
Il passaggio da database locali a ANPR ha messo fine a tutti gli accordi stipulati dalle singole amministrazioni con edicole e tabaccherie convenzionate per l'erogazione dei certificati anagrafici. Urge una soluzione affinché la digitalizzazione sia davvero pensata in un’ottica di miglioramento della vita dei cittadini | | | |
|
|
| |
Entro la fine dell’anno avremo patente, tessera sanitaria e certificato elettorale tutti disponibili in formato digitale all'interno dell'app IO, che diventerà wallet universale. Vediamo cosa significa di preciso e le implicazioni | | | |
|
|
| |
Nelle organizzazioni private si comunica all’interno e all’esterno in vari modi e con vari strumenti molto innovativi. Nella PA con gli atti amministrativi. Si può comunicare con una determina? E in linguaggio burocratese? Cosa comprende il cittadino quando gli parli di atti amministrativi, Rup e determine? | | | |
|
|
| |
La tecnologia è indispensabile ai fini della trasparenza amministrativa e per gestire correttamente i dati dei cittadini, ma occorre fare una scelta coerente con le proprie esigenze. Per farlo serve un'adeguata conoscenza, non solo tecnologica: come definire le strategie, il tema dell'accountability, il ruolo del DPO | | | |
|
|
| |
Quali potrebbero essere i principali temi giuridici da affrontare oggi da parte di chi sta approcciando o ha intenzione di approcciare il metaverso? Tracciamo una possibile roadmap di quali potrebbero essere i principali nodi | | | |
|
|
| | | |
La volontà politica di investire sulle competenze attraverso un’adeguata formazione del personale c’è ed è stata chiaramente espressa dalla direttiva emanata dal ministro Zangrillo; le risorse economiche anche, le esperienze di successo non mancano: è ora di cominciare a lavorare sul serio insieme, pubblico e privato | | | |
|
|
| |
|
|