Agendadigitale.eu - Sicurezza digitale Direttore responsabile:
Alessandro Longo |
|
|
Sicurezza&Privacy digitale
|
|
|
|
| |
La documentazione messa finora a disposizione e anche il codice pubblicato lascia ancora aperti dubbi sulla sicurezza reale dell’App Immuni. Non si può dire se si tratta di una App resiliente, che rispetta la privacy e la sicurezza delle informazioni. Vediamo perché | | | |
|
|
| |
L’analisi della documentazione su Immuni pubblicata su GitHub e il primo codice pubblicato permette di capire meglio il progetto Immuni, ma anche a scoprire che tra i cinque principi fondamentali della progettazione e sviluppo non c’è la sicurezza delle informazioni. Ed è, ovviamente, un problema. Ecco come rimediare | | | |
|
|
| |
Germania e Corea del Sud sono stati tra i Paesi che hanno saputo contrastare con maggiore efficacia la diffusione del covid. Un risultato ottenuto anche grazie a una strategia organica, dove il contact tracing è stato un tassello coordinato in un quadro più ampio e articolato. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Il ritorno in ufficio dopo il lockdown per l'emergenza sanitaria connessa all'epidemia di coronavirus porta a riflettere sull'eventuale responsabilità del datore di lavoro in caso di contagi e cosa bisogna fare per prevenirli pur garantendo la privacy | | | |
|
|
| |
servizi pubblici nell'emergenza
|
|
Il percorso complessivo avviato oltre un decennio fa dalla Regione Puglia ha aiutato a trovare e applicare soluzioni che facilitassero la gestione digitale della sanità, l’accesso in remoto ai servizi della PA e la transizione verso lo smart working delle attività dell’amministrazione. Traguardi raggiunti e i prossimi step | | | |
|
|
| |
Il regolamento Ue mette in sicurezza la privacy del paziente in caso di "esportazione" dei dati tramite dispositivi medici hi-tech. Ecco nel dettaglio le norme previste sull'ambito di applicazione territoriale | | | |
|
|
| |
La battaglia sui sistemi operativi fra Google e Huawei è solo il "momento Sputnik" di un più vasto conflitto per la supremazia mondiale: tecnologica ed economica. Ecco come i sistemi intelligenti impatteranno sugli assetti delle reti di imprese | | | |
|
|
| |
L’impiego di tecnologie cloud mette in gioco fattori e meccanismi peculiari che devono essere tenuti in debita considerazione da fornitori e clienti in sede di negoziazione e svolgimento dei propri rapporti contrattuali. Dalla protezione dei dati all'interruzione del servizio. Una panoramica dei profili più rilevanti | | | |
|
|
| |
L’uso di app e wearable ha il doppio fine di garantire il rispetto dei protocolli di sicurezza e scongiurare il rischio di trasformare il luogo di lavoro in un focolaio. È però evidente che la strategia scelta per i cittadini non è subito replicabile dalle aziende che sono in attesa di un intervento di legislatore e Garante | | | |
|
|
| |
L'adeguamento alle due disposizioni può creare non pochi grattacapi agli studi professionali. Ma l'adozione di modelli di ampio respiro tarati sul rispetto del GDPR facilita anche l'adempimento delle direttive di contrasto al "money laundering". Ecco come | | | |
|
|
| |
Le norme GDPR e le indicazioni Enisa, insieme con le evidenze disponibili, portano a questa conclusione: quello all'ospedale San Raffaele di Milano è un data breach classificabile con gravità media, con esposizione di dati e password di utenti e pazienti. C'è obbligo quindi di notifica agli interessati | | | |
|
|
| |
L'improvvisa svolta tecnologica imposta dall'emergenza ha rivelato le smagliature di una visione "analogica" della classe dirigente. Che si è limitata a indicare gli strumenti trascurando i processi e le esigenze dell'utenza. Ma non basta una piattaforma per fare la didattica online. Ecco perché | | | |
|
|
| |
Le risorse umane dovranno sempre più essere co‐responsabili della comunicazione aziendale, promuovendo buone pratiche, protocolli comunicativi ad hoc, policy sul lavoro da casa e sul post-covid 19. E in questa direzione deve cominciare ad essere comunicato che nei prossimi mesi anche l’ambiente di lavoro cambierà | | | |
|
|
| | | |
Il Governo ha scelto l’app Immuni per la gestione del contact tracing nella fase 2 dell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla (a breve), a cosa serve, le tutele privacy e come si è arrivati a questa scelta, insieme a un confronto con i sistemi utilizzati in altri paesi | | | |
|
|
| |
|
|