|
|
|
Tanti indizi stanno dimostrando che il sistema di tracciamento automatico dell'app Immuni è ora penalizzato dal caos, a volte persino volontario, della sanità territoriale. Ma il problema è più grave di così e Immuni è solo un piccolo tassello: ecco perché | | | |
|
|
|
|
Tutto il sistema di tracciamento Immuni, dal download all'autodenuncia al medico, non deve essere obbligatorio per l'utente. Così ribadisce il nuovo Garante Privacy, che fa il punto anche sulle due valutazioni d'impatto giunte e i lavori in corso per l'adeguamento con il ministero Salute | | | |
|
|
|
|
Immuni ha superato quota 9 milioni di download. Uno dei motivi per cui le persone si sono sentite “più ispirate” a scaricare l’app è stata la nuova campagna del Governo, che alla fine diventa quasi un viatico per gestire ancora e sempre meglio l’app. Forse però andrebbero approfondite le ultime perplessità di sicurezza | | | |
|
|
|
|
Tutto ciò a cui oggi rinunciamo in nome della difesa della salute, domani potrebbe avere un significativo effetto rebound o boomerang, dimostrandosi un grande rischio per tutti. Ecco perché non dobbiamo cedere sulla difesa dei nostri diritti fondamentali né piegarci alla mania egemonica del controllo | | | |
|
|
|
|
La sostenibilità dello sviluppo e la trasformazione digitale sono al centro del piano europeo per il rilancio. Ma questi due valori finora non sono andati tanto d'accordo, secondo gli studi. Per farlo, bisogna cambiare la politica e l'amministrazione pubblica. E reindirizzare i fini delle aziende | | | |
|
|
|
|
Sorveglianza globale e tech
|
|
Tanti studi pubblicati in questi giorni concordano: per uscire da questa pandemia sarà necessario un bilanciamento tra i diritti. Spesso minacciati dall'uso di tecnologie usate per la stessa lotta al virus. App comprese. Ecco il quadro | | | |
|
|
|
|
Come siamo arrivati alla tecnica CRISPR/Cas9, che è valsa il Nobel alla microbiologa francese Emmanuele Charpentier e alla chimica statunitense Jennifer Doudna? I possibili sviluppi, non solo in campo medico e i problemi etici, religiosi e legali | | | |
|
|
|
|
Lo sviluppo di Intelligenza artificiale e IoT sta spianando la strada a un futuro di automi in grado di attuare una doppia rivoluzione: svolgendo compiti ad alta efficienza. E permeando i processi medico-assistenziali. Ma c'è un problema: i costi. Che solo Mes e Recovery Fund potranno risolvere | | | |
|
|
|
|
Natural Language Processing
|
|
I recenti progressi dei modelli di intelligenza artificiale per l’elaborazione del linguaggio naturale possono rappresentare una soluzione alle criticità nella qualità del dato sanitario, migliorando l’interoperabilità semantica delle informazioni e favorendo notevolmente il processo di digitalizzazione del sistema | | | |
|
|
|
|
L'uso razionale dell'informatica rappresenta una leva di rilancio per i sistemi sanitari messi alle corde dall'emergenza Covid. Potenziamento delle capacità decisionali ed operative, riduzione di errori e risparmio di risorse i vantaggi chiave. Ma gli ostacoli sono molti. Vediamo le strade da seguire | | | |
|
|
|
|
La strada verso un sistema sanitario a prova di futuro è lastricata di errori. Dalla dotazione di applicativi proprietari alla mancata gestione di big data lo scenario rischia di zavorrare efficienza medica e centralità del paziente. Come cambiare passo ricorrendo a registri distribuiti e sistema di logica binaria | | | |
|
|
|
|
L'AI Sepsis Watch progettata per aiutare i medici a individuare i primi segni di sepsi - una delle principali cause di morte in ospedale - è un riflesso di ciò che serve realmente agli strumenti di Intelligenza Artificiale per avere successo nel mondo reale. I fattori che ne hanno favorito il successo | | | |
|
|
|
|
Nell'ultimo decennio, i ricercatori hanno condotto un numero sempre maggiore di studi che esplorano le applicazioni dell'Intelligenza Artificiale in ambito clinico. Cinque sono stati presentati nello scorso mese di settembre. Ma molte sono anche le applicazioni pratiche e le prospettive in ambito covid. Facciamo il punto | | | |
|
|
|
|
L’intelligenza artificiale, seppure a piccoli passi, continua a farsi strada nel nostro Paese. Dall’agricoltura alla manifattura, dalla cultura e turismo alla salute e benessere, all’ambiente, le infrastrutture e la PA, vediamo quali sono i settori in cui la tecnologia potrà esprimere al meglio il suo potenziale | | | |
|
|
|
|
L'estensione dell'utilizzo del NSO - Nodo Smistamento Ordini, per ora utilizzato solo nella Sanità pubblica, a ogni ente aumenterebbe la credibilità del Recovery Plan italiano in Europa: vediamo come mai | | | |
|
|
|
|
|
|
Tutto sull’app Immuni per la gestione del contact tracing nell’emergenza coronavirus. Vediamo come funziona, come scaricarla, a cosa serve, le tutele privacy. Come sta andando: se funziona per contenere il virus o se è un flop. Numeri aggiornati | | | |
|
|
|
|